Coca Cola acquisisce il 30% di Caffè Vergnano, storica azienda piemontese fondata nel 1882, uno dei marchi più noti nel mondo del caffè Made in Italy.
Proseguono gli investimenti di Coca Cola sul mercato italiano, e dopo l’acquisizione di Lurisia e gli accordi per la distribuzione in esclusiva in Italia dei rum Barcelò e delle vodke Nemiroff, oltre al lancio di una serie di recenti novità green come l’imballaggio Keelclip e le bottiglie al 100% riciclate, il colosso di Atlanta punta ora su Caffè Vergnano, incrementando la propria presenza in un comparto – quello del caffè – nel quale aveva già recentemente investito acquisendo in Gran Bretagna la catena di caffetterie Costa Coffee.
Grande azienda familiare piemontese (oggi alla quarta generazione), fondata nel 1882 a Chieri e con sede centrale a Santena, dove opera in una torrefazione di 13.500 mq, Caffè Vergnano conta oggi nel solo Piemonte 160 dipendenti, esporta in novanta nazioni e può contare su circa 1.130 caffetterie a marchio proprio, nelle più importanti città e nei maggiori aeroporti e stazioni in tutto il mondo, in alcuni casi in collaborazione con altri grandi brand come Eataly e My Chef.
La qualità, la tradizione e la già rilevante presenza a livello globale di Caffè Vergnano – nonostante l’inevitabile temporaneo calo di fatturato legato alla pandemia (dai 94 milioni del 2019 agli 80 milioni del 2020) – hanno convinto Coca Cola a investire nell’azienda, acquisendo il 30% della proprietà nonché l’esclusiva della distribuzione all’estero, ma lasciando la governance alla famiglia Vergnano, che ha commentato in questi termini l’accordo raggiunto con Coca Cola: “la firma di questo accordo con Coca-Cola rappresenta un momento importante per l’evoluzione di Caffè Vergnano: è la conferma di come un family business gestito in modo coerente e consapevole possa raggiungere grandi obiettivi senza perdere la propria natura e i propri valori. E’ in quest’ottica di continuità che vogliamo guardare al futuro della nostra azienda e di tutti i partner e collaboratori che in questi anni hanno percorso con noi questa strada. Siamo molto lieti di accogliere Coca-Cola come nostro nuovo partner strategico per contribuire a sviluppare nuove opportunità di crescita e sostenere il viaggio del nostro brand al di fuori del nostro mercato domestico. La nostra expertise porta con sé valori che appartengono a una tradizione radicata e ricca di storia; il caffè non è solo un prodotto ma un rito sociale che attraversa Paesi e continenti. Combinando l’esperienza, il know-how di Coca-Cola con la qualità delle nostre miscele e la profonda conoscenza del settore, siamo certi che questa si rivelerà una partnership illuminata per esportare nel mondo i valori e la cultura dell’autentico espresso italiano“.