Frodi alimentari 2019: i dati pubblicati dalla Coldiretti a febbraio 2019 (e relativi al 2018) disegnano un quadro preoccupante, con una crescita dei reati nel settore alimentare e un aumento del business delle agromafie.
Frodi alimentari 2017. Tutti i numeri sui controlli in Italia
Frodi alimentari 2017: sono diffusi dal Mipaaf a febbraio 2018 tutti i numeri e i dati relativi ai controlli nel settore agroalimentare italiano effettuati nello scorso anno dalle autorità antifrode.
Sequestri di cibo in Italia per 60 milioni nei primi 4 mesi del 2017
Nei primi quattro mesi del 2017 sono stati effettuati sequestri di cibo in Italia per un valore di circa 60 milioni, una cifra che supera il valore dei sequestri effettuati nell’intero anno 2016.
Enea il laser che scopre gli alimenti tossici
Enea il laser che scopre gli alimenti tossici. Un laser in grado di rilevare in pochi secondi, direttamente sui banconi di negozi e supermercati, la presenza di eventuali sostanze tossiche in cibi e bevande: è il nuovo sistema anti-frode messo a punto dai ricercatori del centro di Frascati dell’Enea.
Agenzie per migliorare il posizionamento su Tripadvisor. Web marketing o truffa?
Come interpretare il lavoro di siti e agenzie che promettono di migliorare il posizionamento di un ristorante o di un hotel su Tripadvisor? È web marketing o sono truffe?
Agroalimentare. Quanti controlli e sequestri in Italia nel 2016?
Sono stati diffusi dal MIPAAF tutti i numeri su controlli e sequestri nel settore agroalimentare italiano per l’anno 2016. Rispetto al 2015 sale il numero dei controlli e scendono in valore i sequestri.
Contraffazioni e frodi. Il report di Sistema Prosecco
Sono 400 i tentativi di frode scoperti e segnalati dalla società Sistema Prosecco, nata nel 2014 con lo scopo di tutelare e salvaguardare il marchio.
Olio ‘vergine’ e ‘extravergine’. Nomi distinti in dogana dal 2017
È in arrivo una novità importante nella filiera dell’olio, una nuova norma per ridurre il rischio di frodi: a partire dal primo gennaio 2017 negli scambi internazionali saranno chiaramente distinti l’olio vergine e l’olio extravergine di oliva, con due diversi codici doganali.