Carne coltivata. L’impatto ambientale
Carne coltivata: i primi studi scientifici mostrano un impatto ambientale nettamente superiore rispetto agli allevamenti tradizionali.
Carne coltivata: i primi studi scientifici mostrano un impatto ambientale nettamente superiore rispetto agli allevamenti tradizionali.
Culatello di Zibello: che giro d’affari ha, e a quanto ammonta la produzione del tipico salume Dop della Provincia di Parma?
Zampone e Cotechino Igp: le vendite in Italia nel 2022 confermano i dati positivi dell’anno precedente, con un valore al consumo di circa 30 milioni di euro.
Prosciutto Toscano Dop: il classico prosciutto crudo stagionato della Toscana cresce nell’ultimo anno, con un importante incremento sul fronte dell’export.
Salame di Varzi Dop: i dati relativi all’ultimo anno segnalano un importante aumento dei fatturati e un incremento significativo sul fronte dell’export.
Festa del Salame 2022: l’appuntamento con la nuova edizione della rassegna promossa dal Consorzio di Tutela Salame Cremona Igp è a Cremona dal 7 al 9 ottobre.
Coppa di Parma Igp: i dati sulla produzione e i fatturati relativi all’ultimo anno segnalano una lieve crescita, con grandi potenzialità ancora inespresse sul fronte dell’export.
Salame Cacciatore Dop: nell’ultimo i dati pubblicati dal Consorzio segnalano un aumento della produzione e una crescita delle vendite sia a valore che nei volumi.