Beverage

Birre italiane nel 2018. I dati dell’Osservatorio Birra

birre italiane nel 2018 birre italiane nel 2018

Birre italiane nel 2018: i dati diffusi dall’Osservatorio Birra segnalano un settore in continua crescita e fotografano una filiera che contribuisce oggi in maniera significativa al Pil del nostro Paese.

Abbiamo parlato più volte qui su Universofood dell’andamento promettente del mercato della birra in Italia. Gli ultimi dati pubblicati dall’ Osservatorio Birra (rapporto ‘La creazione di valore condiviso del settore della birra in Italia’ realizzato da Althesys per conto della Fondazione Birra Moretti, costituita da Heineken Italia e Partesa), numeri diffusi a novembre 2018 e relativi all’anno 2017, confermano il trend positivo. Il valore generato dalla filiera italiana della birra nel 2017 ammonta complessivamente a 8,863 miliardi di euro, pari allo 0,51% del Pil italiano.

In soli due anni (confronto tra il 2017 e il 2015) il valore della filiera della birra in Italia è cresciuto del 12,9% (nel 2015  ammontava a 7,834 miliardi). Il settore della birra in Italia genera complessivamente una ricchezza superiore – per esempio – rispetto al comparto dei salumi (8 miliardi di euro), e di poco inferiore alla moda maschile (9,3 miliardi) e alla cosmetica (10 miliardi circa). Le persone occupate nel settore birra in Italia sono oggi più di 90mila, con ben 6mila posti di lavoro in più creati tra il 2015 e il 2017. E anche per il fisco italiano il settore è molto “interessante” (nonostante gli operatori chiedano da anni una riduzione della tassazione sulle birre, soggette all’Iva massima al 22% e anche alle accise, le imposte indirette sulla fabbricazione e sulla vendita di cui invece il vino è esente): nel 2017 la filiera italiana della birra ha raggiunto complessivamente una contribuzione fiscale pari a 4,2 miliardi di euro, una cifra che sfiora l’1% (0,92%) delle entrate fiscali totali in Italia, e che è cresciuta del 17,7% rispetto al 2015, quando si assestava sui 3,6 miliardi.

0 Comments

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.