Dpcm del 18 ottobre 2020: nel nuovo decreto, firmato dal Presidente Giuseppe Conte e finalizzato a contrastare l’aggravarsi della situazione in questa seconda ondata dell’emergenza Covid, vengono introdotte delle ulteriori restrizioni per bar e ristoranti.
World Food Programme vince il Nobel per la Pace 2020
World Food Programme, l’agenzia dell’Onu che si occupa di assistenza alimentare e di cooperazione internazionale nella lotta contro la fame nel mondo, ha vinto il Premio Nobel per la Pace 2020.
Mense scolastiche biologiche. 5 milioni di finanziamenti Mipaaf
Mense scolastiche biologiche: il Mipaaf ha stanziato 5 milioni di euro per favorire la diffusione nelle scuole di menù Bio.
Controlli agroalimentari durante il Covid. Il report Mipaaf
Controlli agroalimentari durante il Covid: nei primi quattro mesi del 2020 l’Ispettorato antifrode (Icqrf) del Mipaaf ha effettuato oltre 29mila ispezioni.
Alimenti per l’infanzia. Il nuovo marchio Mipaaf per il Made in Italy
Alimenti per l’infanzia: il Mipaaf ha creato un bollino di qualità per i prodotti food italiani destinati all’alimentazione dei bambini nei primi tre anni di vita.
Carne di animali selvatici ed esotici. I nuovi divieti in Cina
Carne di animali selvatici ed esotici: dopo l’emergenza Coronavirus stanno scattando severi divieti in Cina, e la pandemia potrebbe portare a un cambiamento epocale su questo fronte.
Cannabis legale. Previsioni di crescita del 2000% entro il 2025
Cannabis legale: secondo Euromonitor la crescita nei prossimi sei anni sarà esponenziale, e il giro d’affari nel mondo potrebbe aggirarsi nel 2025 intorno ai 200 miliardi di dollari.
Frodi alimentari 2019. I dati
Frodi alimentari 2019: i dati pubblicati dalla Coldiretti a febbraio 2019 (e relativi al 2018) disegnano un quadro preoccupante, con una crescita dei reati nel settore alimentare e un aumento del business delle agromafie.