Salame Cacciatore Dop. I dati 2022 su produzione e vendite
Salame Cacciatore Dop: nell’ultimo i dati pubblicati dal Consorzio segnalano un aumento della produzione e una crescita delle vendite sia a valore che nei volumi.
Salame Cacciatore Dop: nell’ultimo i dati pubblicati dal Consorzio segnalano un aumento della produzione e una crescita delle vendite sia a valore che nei volumi.
San Daniele Dop: i numeri relativi all’ultimo anno segnalano – per il celebre prosciutto crudo friulano – un’importante crescita nei fatturati e nelle vendite.
Salumi italiani: come è andato l’export nell’ultimo anno? Quali sono stati i salumi più esportati? Quali sono i mercati esteri più importanti per i salumi Made in Italy?
Mortadella Bologna Igp: nonostante il Covid, e quindi la contrazione delle vendite sul fronte dell’export e nel mondo Horeca, l’ultimo anno ha segnato comunque una crescita della produzione e delle vendite.
Prosciutto San Daniele: è stato approvato il nuovo piano di regolazione dell’offerta per il triennio 2021 – 2022 – 2023, con i limiti massimi di produzione annua consentiti.
Indicazione di origine per i salumi: il nuovo Decreto stabilisce l’obbligo di indicare in etichetta, nei prosciutti e salumi di carne suina, i Paesi di nascita, di allevamento e di macellazione dei maiali.
Oltrepoacasatua: si chiama così la nuova piattaforma e-commerce per i prodotti enogastronomici ed agroalimentari tipici dell’Oltrepò Pavese.
Castelfrigo: l’azienda modenese leader nella lavorazione delle carni suine, fallita nel settembre del 2019, è stata acquisita all’asta da Inalca, società del Gruppo Cremonini, e proseguirà dunque l’attività.