Piano apistico nazionale: i finanziamenti pubblici 2022 per le imprese del settore ammontano a oltre 10,3 milioni di euro, ed è già stato pubblicato il bando per il Sottoprogramma nazionale Mipaaf.
Bando 2021 per il settore apistico. I nuovi finanziamenti
Bando 2021 per il settore apistico: il Mipaaf ha stanziato due milioni di euro per finanziare nuovi progetti per il miglioramento degli allevamenti e della produzione nell’ambito dell’apicoltura.
Miele italiano. I dati 2020 sulla produzione
Miele italiano: i dati 2020 sulla produzione segnalano un quadro ancora negativo, ma comunque in crescita del 13% rispetto al 2019.
Api e pesticidi. La nuova denuncia in Lombardia
Api e pesticidi: una nuova denuncia, sostenuta anche da Greenpeace, riguarda una strage di api avvenuta di recente in Lombardia, nelle province di Cremona e Brescia, e legata all’uso di pesticidi e insetticidi.
Settore apistico. I finanziamenti Mipaaf 2020
Settore apistico: il Mipaaf ha stanziato due milioni di euro per il finanziamento di nuovi progetti italiani innovativi nel mondo delle api e del miele.
Oltrepoacasatua. L’e-commerce dell’Oltrepò Pavese
Oltrepoacasatua: si chiama così la nuova piattaforma e-commerce per i prodotti enogastronomici ed agroalimentari tipici dell’Oltrepò Pavese.
Mercato del miele in Italia. I dati 2018
Mercato del miele in Italia: secondo i dati diffusi dalla Coldiretti a marzo 2018, nell’ultimo anno sono aumentati i consumi ma è drasticamente calata la produzione.
Miele. Un barattolo su due non è italiano
Il 2015 è l’anno record per le importazioni di miele in Italia, e ad oggi secondo le stime della Coldiretti almeno un barattolo di miele su due in vendita in Italia è prodotto all’estero, prevalentemente in Ungheria, Cina, Spagna e Romania.