Qual è la differenza tra gusto e aroma?
Gusto e aroma non sono sinonimi. Che differenza c’è? Ne parliamo con Marco Bazzara, Sensory project manager e Academy Director della Bazzara Academy.
Qual è la differenza tra gusto e aroma? Read More »
Gusto e aroma non sono sinonimi. Che differenza c’è? Ne parliamo con Marco Bazzara, Sensory project manager e Academy Director della Bazzara Academy.
Qual è la differenza tra gusto e aroma? Read More »
Vending (distributori automatici di snack e bevande): il comparto in Italia è in crescita e il nostro Paese è leader di settore a livello europeo.
Vending. I dati 2023 sui fatturati in Italia Read More »
Degustazione del caffè: Marco Bazzara spiega quali sono le fasi della percezione e come fare per allenare l’olfatto.
Degustazione del caffè. Come allenare l’olfatto Read More »
Ne sentiamo parlare ovunque e in qualsiasi ambito: il termine “sostenibilità” sta diventando sempre più importante e anche nel settore caffeicolo la salute economica, ambientale e sociale è diventata, o meglio è da sempre, un aspetto fondamentale.
Perché è importante parlare di sostenibilità nel mondo del caffè? Read More »
Maestro sensoriale – Professioni sempre più all’avanguardia, accompagnate da percorsi imprescindibili per chi vuole rimanere al passo con i tempi e rispondere alle esigenze dell’attuale mercato del lavoro. Torrefattori, Q-grader… sono tantissime le figure professionali richieste nel settore caffeicolo. Spesso si pensa banalmente solo al barista, ma in realtà esistono tantissimi altri mestieri interessanti e
Maestro sensoriale. Una nuova figura professionale per l’industria del caffè Read More »
L’analisi sensoriale del caffè è l’analisi del percepito che abbiamo da una tazzina di caffè espresso. Ma cosa significa “analisi del percepito”?
Analisi olfattiva diretta e indiretta del caffè espresso Read More »
Spesso la figura del barista è rappresentata da operatori improvvisati, senza l’adeguata professionalità e passione, non consapevoli del fatto che il mestiere richiede un’adeguata formazione, esperienza, abilità tecniche, conoscenze nella gestione, nel controllo e nella manutenzione dei prodotti e delle attrezzature predisposte per preparare un espresso italiano perfetto.
Come diventare un perfetto barista: abilità, competenze e formazione Read More »
La città di Trieste ha da secoli un legame strettissimo con il caffè: un rapporto dettato dalla storia, dove la dominazione asburgica e le varie influenze mitteleuropee hanno dato un contributo importante sotto molti punti di vista.
Il caffè crea dipendenza? Risponde l’esperto nella “città dei caffè” Read More »