Parmigiano Reggiano: i numeri pubblicati dal Consorzio fotografano un quadro di crescita sia sul fronte dell’export sia nelle vendite sul mercato interno italiano.
DATI GENERALI
Prosegue la crescita del Parmigiano Reggiano, confermata anche dai dati pubblicati a marzo 2023 e relativi all’anno 2022, anno nel quale complessivamente i consumi alimentari in Italia sono scesi del 4,2% e le vendite dei formaggi – a volume – hanno subito un calo del 3%. In controtendenza le vendite di Parmigiano Reggiano nel complesso sono aumentate in valore del 6,9% (per un giro d’affari di 2,9 miliardi, contro i 2,7 miliardi del 2021), e in volume del 2,6% (156.620 tonnellate vendute nel 2022 contro le 152.690 tonnellate vendute nel 2021). E questo incremento è avvenuto dopo un anno – il 2021 – che già aveva segnato per il Parmigiano Reggiano un importante aumento delle vendite, sia rispetto al 2020 sia rispetto al periodo pre-pandemico.
EXPORT
In questo quadro l’export rappresenta una voce fondamentale, per un prodotto – il Parmigiano Reggiano – che rappresenta, insieme al Grana Padano, il formaggio italiano più venduto e più conosciuto nel mondo e che è al vertice delle classifiche internazionali dei formaggi più apprezzati. La quota export per il Parmigiano Reggiano è salita – nel 2022 rispetto al 2011 – dal 45% al 47%, raggiungendo quota 1,8 miliardi di euro a valore (nel 2021 erano stati 1,7 miliardi) e 64.202 tonnellate a volume (+3% rispetto al 2021). Per quanto riguarda i diversi mercati e Paesi, il 2022 è stato per il Parmigiano Reggiano un anno molto positivo in Spagna (+11,3%), negli Stati Uniti (+8,7%), in Giappone (+38,8%) e in Australia (+22,7%).
CANALI DI VENDITA
Dove viene venduto il Parmigiano Reggiano? Nel 2022 le vendite sono avvenute per il 62,3% nella Grande Distribuzione (GDO), per il 17,5% in ambito industriale (da aziende alimentari che utilizzano il Parmigiano come ingrediente), per il 9,2% nel canale Horeca (bar e ristoranti), per il 5,3% nei caseifici (vendite dirette da parte dei produttori) e per l’11% nei negozi e in altri canali di vendita.
PRODUZIONE E QUOTAZIONI
La produzione di Parmigiano Reggiano nel 2022 ha subito un lieve calo, con 4,002 milioni di forme prodotte nel 2022, contro i 4,091 milioni di forme prodotte nel 2021, per una contrazione in termini percentuali del 2,2%.
La quotazione del Parmigiano Reggiano è andata incontro mediamente a un aumento, con una media annua 2022 – per il classico Parmigiano Reggiano 12 mesi da caseificio produttore – di 10,65 euro al chilo, in crescita rispetto ai 10,34 euro al chilo del 2021.