Nuovi prodotti Dop e Igp 2022: a gennaio e a febbraio ci sono diverse novità interessanti tra le nuove registrazioni di cibi e bevande Dop e Igp.
Seguiamo sempre qui su Universofood il mondo della Dop Economy, e le novità riguardanti i prodotti food & beverage riconosciuti e tutelati dall’Unione Europea come prodotti a denominazione d’origine (Dop – Denominazione di origine protetta; Igp – Indicazione geografica protetta; Stg – Specialità tradizionale garantita).
Con un valore alla produzione di 16,6 miliardi di euro l’Italia ha la leadership nel comparto dei prodotti Dop e Igp. Ma non c’è solo l’Italia. Ogni mese l’Unione Europea riconosce delle nuove Dop e Igp, e nei mesi di gennaio e febbraio 2022 ci sono le seguenti – interessanti – novità:
NUOVI PRODOTTI DOP E IGP 2022 – GENNAIO E FEBBRAIO
1. Uvs chatsargana IGP – Mongolia – Gazzetta Ufficiale Ue del 20/01/2022
Uvs chatsargana IGP – prima Indicazione Geografica della Mongolia riconosciuta in sede Ue – è una nuova denominazione che indica le bacche dell’olivello spinoso di Uvs (nome latino Hippophae rhamnoides). Si tratta di bacche raccolte nelle regioni circostanti il bacino del lago di Uvs, nel nord-ovest della Mongolia, ricche di vitamina C e utilizzate per produrre succhi e olio, per la preparazione di confetture, gelatine, salse, liquori e sciroppi, oppure consumate fresche o in aceto o in agrodolce. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Disc_Uvs-chatsargana-IGP.pdf
2. Bračko maslinovo ulje DOP – Croazia – Gazzetta Ufficiale Ue del 31/01/2022
Bračko maslinovo ulje DOP è l’olio di oliva prodotto in Croazia nell’isola di Brač (Brazza), dalla varietà autoctona “Oblica”. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/Disc_Bra%C4%8Dko-maslinovo-ulje-DOP.pdf
3. Carne Ramo Grande DOP – Portogallo – Gazzetta Ufficiale Ue del 31/01/2022
Tipica carne di manzo delle Isole Azzorre, in Portogallo, ricavata da bovini della razza Ramo Grande, la Carne Ramo Grande DOP è prodotta nelle nove isole dell’arcipelago delle Azzorre (Santa Maria, São Miguel, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial, Flores e Corvo). DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/01/DISC_CarneRamoGrandeDOP.pdf
4. Ceylon Cinnamon IGP – Sri Lanka – Gazzetta Ufficiale Ue dello 03/02/2022
Ceylon Cinnamon IGP è la cannella dello Sri Lanka, spezia molto conosciuta e venduta in polvere, in bastoncini o sotto forma di olio di corteccia e olio di foglie. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/02/DISC_CeylonCinnamonIGP.pdf
5. Pregler IG/Osttiroler Pregler IG – Austria – Gazzetta Ufficiale Ue del 22/02/2022
Il Pregler IG è una tipica acquavite di frutta austriaca, prodotta nel distretto di Lienz tramite fermentazione e distillazione di mele e pere locali, con eventuale aggiunta di prugne. Ha un titolo alcolometrico di almeno 40% vol. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/02/Disc_Pregler-IG.pdf
6. Dehesa Peñalba DOP – Spagna – Gazzetta Ufficiale Ue del 28/02/2022
Dehesa Peñalba DOP è un vino rosso tradizionale spagnolo, prodotto nel comune di Villabáñez, nella comunità autonoma di Castiglia e León. Con questo riconoscimento la Spagna sale a 99 vini tutelati dall’Unione Europea come prodotti a denominazione d’origine. DISCIPL,INARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/03/DISC_DehesaPe%C3%B1albaDOP.pdf
7. Nijolės Šakočienės šakotis IGP – Lituania – Gazzetta Ufficiale Ue del 28/02/2022
Dolce tipico lituano a forma di albero, prodotto nel villaggio di Skaistgiriai, nel distretto di Kėdainiai, il Nijolės Šakočienės šakotis IGP viene realizzato, a partire da una pastella composta da burro, panna, uova, zucchero e farina di frumento, attraverso la cottura in un forno speciale, versando strati di pastella su uno spiedo che ruota lentamente su un fuoco vivo, usando uno speciale mestolo di legno. DISCIPLINARE DI PRODUZIONE: https://www.qualivita.it/wp-content/uploads/2022/02/Disc_Nijol%C4%97s-%C5%A0ako%C4%8Dien%C4%97s-%C5%A1akotis-IGP.pdf