Accordo Coldiretti – Siga: la maggiore associazione di rappresentanza dell’agricoltura italiana e la Società Italiana di Genetica Agraria stanno lavorando a un’intesa per lo sviluppo delle biotecnologie agricole nel nostro Paese.
Ogm in Italia. Presenza soltanto nel 4% dei cibi
Ogm in Italia: secondo i dati pubblicati ad agosto 2018 dal Ministero della Salute soltanto il 4% dei prodotti alimentari venduti in Italia nell’ultimo anno è risultata positiva ai controlli sulla presenza di Ogm.
Sementi, biotecnologie, Ogm. Bayer acquista Monsanto per 66 miliardi
Il gruppo farmaceutico tedesco Bayer ha acquisito la multinazionale Usa Monsanto, la grande azienda delle biotecnologie e delle sementi, leader nel mercato degli Ogm.
Ogm. Scendono del 18% le semine in Europa nell’ultimo anno
Secondo il nuovo rapporto annuale dell’ Isaaa nell’ultimo anno la superficie agricola coltivata a Ogm è scesa a livello mondiale e ha registrato un’ulteriore contrazione in Europa, dove gli Ogm sono sempre stati un fenomeno marginale.
Miele. Un barattolo su due non è italiano
Il 2015 è l’anno record per le importazioni di miele in Italia, e ad oggi secondo le stime della Coldiretti almeno un barattolo di miele su due in vendita in Italia è prodotto all’estero, prevalentemente in Ungheria, Cina, Spagna e Romania.
Stati Uniti. Via libera alla vendita del salmone Ogm AquAdvantage
La Food and Drug Administration ha dato il via libera alla vendita negli Stati Uniti del salmone Ogm dell’azienda AquaBounty, primo prodotto Ogm di origine animale che viene messo in commercio in America.