Pomodoro Napoli Igp. Le proteste della Puglia
Pomodoro Napoli Igp: la Puglia protesta contro questa nuova indicazione geografica protetta, che è già stata approvata dal Mipaaf.
Pomodoro Napoli Igp. Le proteste della Puglia Read More »
Pomodoro Napoli Igp: la Puglia protesta contro questa nuova indicazione geografica protetta, che è già stata approvata dal Mipaaf.
Pomodoro Napoli Igp. Le proteste della Puglia Read More »
Rucola della Piana del Sele: un’altra eccellenza agroalimentare italiana viene registrata dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Rucola della Piana del Sele diventa prodotto Igp Read More »
Limone dell’Etna: un’eccellenza agroalimentare della Sicilia è stata registrata dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Limone dell’Etna diventa IGP Read More »
Pampepato di Terni: uno dei simboli della gastronomia umbra e un classico delle festività natalizie è stato riconosciuto dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Pampepato di Terni diventa prodotto IGP Read More »
Piadina Romagnola: il simbolo della Romagna e uno dei vanti del food Made in Italy cresce sul fronte dell’export, con numeri davvero interessanti in Germania e in Austria.
Piadina Romagnola. I dati nell’export Read More »
Mele del Trentino: un’eccellenza del Made in Italy ortofrutticolo viene ora riconosciuta e tutelata dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Mele del Trentino diventano prodotto IGP Read More »
Dop e Igp Italiane: per rilanciare il comparto delle produzioni agroalimentari di eccellenza, passata la fase più grave dell’emergenza Covid, la Fondazione Qualivita ha pubblicato un vademecum in dieci punti.
Dop e Igp italiane. Il nuovo Decalogo Dop di Qualivita Read More »
eAmbrosia è il nuovo database europeo completo con tutti i prodotti Dop, Igp e Stg, ad oggi 3698 prodotti agroalimentari di eccellenza riconosciuti e tutelati dall’Unione Europea.
eAmbrosia. Il database Ue per Dop e Igp Read More »