acqua e bibite classifica 2023 aziende fatturato
Acque e bibite: quali sono sul mercato italiano le aziende leader dal punto di vista dei fatturati? Vediamo la nuova classifica pubblicata da Beverfood il 9 gennaio 2023.
La grande rivista di settore Beverfood ha elaborato la seguente classifica delle prime ventisei aziende operanti in Italia nel comparto delle bevande analcoliche (acque minerali, bibite e bevande alla frutta), un classifica basata sui dati aziendali e sui dati del Registro Imprese CCIAA 2021:
ACQUE E BIBITE. CLASSIFICA 2023 DELLE AZIENDE
1. Coca-Cola HBC Italia – 900 milioni – https://it.coca-colahellenic.com/it
2. Gruppo Sanpellegrino (che è di proprietà di Nestlè e controlla importanti brand tra i quali S. Pellegrino, Acqua Panna, Levissima, Acqua Brillante Recoaro, Sanbittèr, Gingerino) – 880 milioni – https://www.sanpellegrino-corporate.it/it
3. Gruppo San Benedetto (che controlla, oltre al brand San Benedetto, anche brand come Guizza, Schweppes, Energade e diversi marchi di acque regionali) – 750 milioni – https://www.sanbenedetto.it/it
4. Sant’Anna – 290 milioni – https://www.santanna.it/
5. Conserve Italia – 250 milioni (fatturato complessivo di 626 milioni, di cui 250 milioni nel comparto dei succhi e delle bevande, con marchi come Yoga, Derby Blue, Valfrutta e Jolly Colombani) – https://www.conserveitalia.it/it/
6. Ferrarelle – 220 milioni – https://www.ferrarelle.it/
7. Spumador (che è di proprietà di Refresco) – 200 milioni – https://spumador.com/
8. Gruppo CO.GE.DI. (acque Uliveto & Rocchetta) – 180 milioni – https://www.cogedi.it/it/index.html
9. Estathè (che è di proprietà del Gruppo Ferrero) – 150 milioni – https://www.estathe.it/
10. Pepsico Italia – 140 milioni – http://www.pepsico.co.it/
11. IBG (Chin8Neri e le altre bibite a marchio Neri, oltre all’imbottigliamento e distribuzione al Sud delle bevande Pepsico) – 120 milioni – https://www.chin8neri.it/
12. Red Bull Italia – 110 milioni – https://www.redbull.com/it-it/
13. Gruppo Lete (SGAM – Società Generale delle Acque Minerali) – 110 milioni – https://acqualete.it/
14. Sibeg (imbottiglia e distribuisce i prodotti Cola-Cola in Sicilia) – 110 milioni – https://www.sibeg.it/
15. Gruppo Montecristo – Acqua San Bernardo – 105 milioni – https://www.sanbernardo.it/azienda-san-bernardo/
16. Santal (che è di proprietà di Parmalat – Gruppo Lactalis) – 100 milioni – https://www.parmalat.it/santal
17. Zuegg – 90 milioni (fatturato complessivo 182 milioni, di cui 90 milioni per succhi e bevande alla frutta) – https://www.zuegg.it/
18. Gruppo La Doria – 72 milioni (fatturato complessivo di 866 milioni, di cui 72 milioni per succhi e bevande alla frutta) – https://www.gruppoladoria.it/
19. La Galvanina (che è di proprietà di Riverside Equity) – 70 milioni – https://www.galvanina.com/
20. Acque Minerali d’Italia (che controlla importanti marchi come Norda, Sangemini, Gaudianello) – 70 milioni – http://acquemineraliditalia.it/sangemini/
21. Acqua Vera (che è di proprietà del Gruppo Sicon) – 60 milioni – https://www.acquavera.eu/
22. Sorgenti Monte Bianco (che è di proprietà del Gruppo Sources Alma) – 55 milioni – https://sorgentimontebianco.it/
23. Pontevecchio – Acqua Valmora (che è di proprietà del Gruppo Damilano) – 54 milioni – https://valmora.it/
24. Lauretana – 48 milioni – https://www.lauretana.com/
25. Fruttagel – 40 milioni (fatturato complessivo di 132 milioni, di cui 40 milioni per bevande alla frutta) – https://www.fruttagel.it/
26. Ceres Soft Drinks (che è di proprietà del Gruppo Royal Unibrew e che controlla importanti marchi tra i quali Lemonsoda e Oransoda e in generale i prodotti di Terme di Crodo Srl) – 40 milioni – https://lemonsoda.it/
Per ulteriori approfondimenti: https://www.beverfood.com/documenti/acque-minerali-e-bevande-analcoliche-scenario-competitivo-italia-2021-by-beverfoodcom-wd/