Sul numero di visitatori di Expo si discute da mesi e si continuerà a discutere a lungo. Secondo le ultime stime di Federalberghi – al di là delle molte polemiche e dei molti errori che ci sono stati – Expo Milano 2015 dal punto di vista dell’affluenza è sostanzialmente in linea con l’Expo tedesco (Hannover 2000).
Siamo ai primi di luglio quando Gianni Barbacetto de Il Fatto Quotidiano mette in dubbio i numeri diffusi dal commissario Sala per i primi due mesi di Expo: secondo Sala i visitatori a maggio e giugno sono stati 6,1 milioni, secondo Barbacetto non sarebbero più di 4 milioni. Giuseppe Sala ha poi risposto in questi termini: l’errore di Barbacetto sarebbe stato quello di basarsi esclusivamente sul numero di ingressi registrato dai tornelli, numero inferiore al dato reale per due motivi: il malfunzionamento dei tornelli in alcune giornate, e la sospensione dell’obliterazione elettronica in alcuni casi (lunghe code, scolaresche, gruppi numerosi). In ogni caso, anche i numeri forniti da Sala sono inferiori alle previsioni ufficiali, che stimavano per i primi due mesi oltre 7 milioni e 600 mila visitatori.
A fine agosto è stata diffusa da Federalberghi una stima sul numero complessivo dei visitatori italiani di Expo. Secondo Federalberghi i visitatori italiani di Expo sono stati quasi 9 milioni nei mesi di maggio, giugno, luglio e agosto, e dovrebbero attestarsi attorno ai 7 milioni nel periodo dal primo settembre al 31 ottobre, giorno di chiusura della manifestazione. Il totale dei visitatori italiani di Expo dovrebbe raggiungere dunque i 16 milioni, mentre non vengono considerati nell’indagine i visitatori stranieri, che sono la stessa Federalberghi sarebbero in numero inferiore rispetto a quelli che “sulla carta erano stati ipotizzati” (la stima era di 8 milioni di visitatori stranieri). Facendo comunque il confronto con l’Expo che si è tenuto in Germania, ad Hannover, nel 2000, i risultati in termini di affluenza di Expo Milano 2015 non si possono considerare negativi. Ad Hannover i visitatori erano stati 18 milioni, cifra che Expo Milano 2015 dovrebbe raggiungere o superare, anche volendo considerare un afflusso di visitatori stranieri pari a un quarto rispetto alle previsioni.
Di seguito riportiamo il numero dei visitatori dei più importanti Expo a partire dal 1935 (fonte: Federalberghi su dati Bureau international des Expositions):
1935 – Bruxelles (Belgio) – 20 milioni
1937 – Parigi (Francia) – 31 milioni
1939 – New York (Usa) – 19 milioni
1958 – Bruxelles (Belgio) – 41,5 milioni
1962 – Seattle (USA) – 9 milioni
1967 – Montreal (Canada) – 50,3 milioni
1970 – Osaka (Giappone) – 64,2 milioni
1992 – Siviglia (Spagna) – 40 milioni
1998 – Lisbona (Portogallo) – 10,1 milioni
2000 – Hannover (Germania) – 18 milioni
2005 – Aichi (Giappone) – 22 milioni
2010 – Shangai (Cina) – 73 milioni
2012 – Yeosu (Corea) – 8,2 milioni
0 Comments
Leave a reply →