Sprechi alimentari: nell’anno terribile della pandemia, almeno da questo specifico punto di vista qualcosa di buono è successo, con una importante riduzione degli sprechi alimentari da parte degli italiani.
Cena sospesa. L’iniziativa di The Fork
Cena sospesa: si chiama così la nuova iniziativa di The Fork e Banco Alimentare che invita a donare un pasto alle famiglie italiane in difficoltà.
Ecofood Prime. La nuova app contro lo spreco alimentare
Ecofood Prime: si chiama così la nuova app Made in Italy creata per favorire acquisti consapevoli e limitare lo spreco alimentare.
Bando Mipaaf 2018 per progetti contro gli sprechi alimentari
E’ stato aperto il nuovo bando Mipaaf 2018, che mette a disposizione un totale di 700mila euro per finanziare progetti innovativi di lotta agli sprechi alimentari.
Bando Mipaaf contro lo spreco alimentare. I 10 progetti vincitori
Bando Mipaaf contro lo spreco alimentare: il 29 dicembre 2017 si è conclusa la selezione nazionale e sono stati assegnati 500mila euro per finanziare i 10 progetti anti-spreco più interessanti e innovativi.
Io non spreco. Il vademecum Mipaaf contro gli sprechi alimentari
Io non spreco: è questo lo slogan scelto per indicare il vademecum contro gli sprechi alimentari diffuso dal Mipaaf – Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.
Legge contro gli sprechi alimentari. Che cosa cambia
È stata approvata dal Senato in data 2 agosto 2016 la legge del Governo Renzi per il contrasto agli sprechi alimentari, prima organica e specifica normativa in materia approvata in un Paese europeo.
Doggy Bag contro lo spreco alimentare. La raccolta firme in Italia
La chiamano Doggy Bag ed è la borsa antispreco in cui riporre gli eventuali avanzi al ristorante. Negli Stati Uniti è di moda, la Francia l’ha resa obbligatoria, mentre in Italia è vista da clienti e ristoratori con fastidio. Una raccolta firme (clicca qui per firmare) chiede di introdurla anche nel nostro Paese. Il promotore