Nuovi finanziamenti Mipaaf per il settore oleario: sono stati stanziati 5 milioni per coprire gli interessi maturati nel 2019 sui mutui bancari.
Seguiamo sempre qui su Universofood tutto ciò che riguarda i finanziamenti pubblici al settore agricolo e alimentare, e abbiamo visto di recente tutte le novità – su questo fronte – contenute nella Legge di Bilancio 2021, nel Milleproproghe 2021 e nel bando 2021 per l’agricoltura biologica. Un’altra novità interessante riguarda il settore oleario, a cui il Mipaaf destina ora 5 milioni di euro, per la copertura (totale o parziale) dei costi degli interessi maturati dalle imprese nel 2019 sui mutui bancari contratti entro la data del 31/12/2018.
Le imprese interessate devono presentare domanda a Ismea (l’ente incaricato dal Mipaaf per l’erogazione dei finanziamenti), allegando la seguente documentazione:
– dichiarazioni sostitutive di atto notorio per aiuti “de minimis” nell’ultimo triennio
- dichiarazioni sostitutive di atto notorio riportante certificato iscrizione alla CCIAA
-
dichiarazioni sostitutive di atto notorio riportante la media produttiva degli ultimi tre anni
-
copia del contratto del mutuo
-
attestazione prodotta dalla Banca, relativa ai costi sostenuti per gli interessi bancari dell’anno 2019.
La ministra Teresa Bellanova ha commentato in questi termini i nuovi finanziamenti Mipaaf per il settore oleario: “con questo Decreto vogliamo contribuire con ulteriori risorse alla ristrutturazione del settore oleario, anche alla luce delle condizioni di particolare criticità produttive e per il rilancio della produttività e della competitività. Rispondiamo alle difficoltà che la filiera agroalimentare sta affrontando con un solo obiettivo strategico: mettere in sicurezza l’intera filiera e ogni singolo segmento, condividendo con l’intero settore anche le modalità attuative delle misure, quanto a semplificazione e sburocratizzazione, perché ogni provvedimento sia capace di rispondere sempre più e meglio alle esigenze e difficoltà specifiche“.