Aziende dolciarie: tra le città italiane i primati vanno a Napoli (città con il maggior numero di imprese nel settore) e a Milano (città con il maggior numero di addetti nel settore).
I dati sul comparto dolciario in Italia, pubblicati dalla Camera di Commercio a gennaio 2020, fanno il punto della situazione su una parte importante della produzione agroalimentare Made in Italy. Oggi in Italia ci sono nel complesso 40.483 aziende dolciarie, società attive nella produzione, distribuzione e commercializzazione di dolci e prodotti da forno, e nell’insieme il settore dà lavoro a 167mila persone, con un numero di addetti che è cresciuto del 9% negli ultimi cinque anni. Tra queste 40.483 aziende dolciarie, 12mila sono sono di proprietà di donne, 4mila di giovani under 30 e 2mila hanno un titolare straniero.
Dal punto di vista del numero di aziende la prima città italiana è Napoli (con 2.447 imprese, in crescita del 7,7% rispetto a cinque anni fa), e a seguire Roma (1.875 imprese, +6,7% negli ultimi cinque anni), Milano (1.844 imprese, +5,2% negli ultimi cinque anni) e Torino (1.540 aziende), mentre ad un livello più basso – ma comunque sopra le mille aziende dolciarie – troviamo Catania, Palermo e Bari. La città di Salerno è invece ancora leggermente al di sotto delle mille società di settore, ma è – negli ultimi cinque anni – il centro dolciario italiano che è cresciuto maggiormente (+11% nel numero di imprese). Per quanto riguarda il numero non di aziende ma di addetti, al primo posto troviamo Milano (oltre 9mila addetti), seguita da Roma (7mila lavoratori impiegati nel settore), Napoli (6mila) e Torino (6mila)