Articoli

Scegliere il vino con il cellulare. In un codice tutte le informazioni

Quando la tecnologia è al servizio del rapporto fra produttori e consumatori: un click sul telefonino e si potrà accedere a tutte le informazioni sul vino sullo scaffale del supermercato o dell’enoteca.

Vedere la vigna, il vitigno, il produttore, la botte in cui è stato invecchiato, le caratteristiche organolettiche, gli abbinamenti con i piatti più indicati seduti al tavolo del ristorante, magari suggeriti da un sommelier. Fantascienza? No, realtà grazie al codice Qr (o più comunemente Qr code in inglese), un codice bidimensionale a matrice che può essere decrittato dagli smartphone.

I codici a barre bidimensionali, sempre più diffusi su prodotti (ma anche sui giornali) per dare informazioni aggiuntive sulla merce, sono stati applicati su sei vini differenti del produttore e ed esportatore americano Lion Nathan Wine Group e messi in commercio con la nuova etichettatura applicata al collo delle bottiglie.
Avvicinando il proprio smartphone al codice bidimensionale Qr (Quick response) presente sulla bottiglia, il tag dà tutta la serie di informazioni sopracitate sul prodotto scelto – caratteristiche, accompagnamenti e gradazione, vitigno e produttore – informando e guidando il cliente nella scelta del vino giusto

Ci si augura di conseguenza che i codici qr siano utilizzati in futuro da molte altre imprese vinicole. C’è da aggiungere infine che, otre ai colli delle bottiglie, il tag informativo potrà essere esportato altrove: per esempio sullo scaffale del negozio o del supermercato dove vengono posizionate le bottiglie, o ancora meglio, gli inventori di Cellar key scommettono particolarmente sull’accostamento del codice al prezzo nella carta dei vini dei ristoranti, per motivare il cliente alla scelta e informarlo.

(Da www.italiaatavola.net)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.