Gruppo Nestlé: in piena emergenza Covid, il colosso svizzero dell’agroalimentare, in controtendenza, mette a segno nel primo semestre del 2020 una crescita organica del 2,8% e un utile netto in aumento del 18,3%.
Coca Cola compra Costa Coffee e sfida Starbucks
Coca Cola compra Costa Coffee, la grande catena britanniche di caffetterie, e risponde così a Nestlé, che ha da poco stretto un accordo con Starbucks.
Ferrero e Nestlé. Che cosa cambia con l’accordo per il mercato Usa
Ferrero e Nestlé: il gruppo di Alba – con un accordo da 2,8 miliardi di dollari – acquisisce il business dolciario della multinazionale svizzera nel mercato statunitense.
Coca Cola. Nestea sostituita con Fuze Tea
Fuze Tea è il nuovo brand su cui Coca Cola sta puntando dopo aver abbandonato la produzione e distribuzione di Nestea.
Nestlé: 5% di zucchero in meno nei prodotti venduti in Europa
Da tempo l’Oms ci dice che dobbiamo limitare il consumo di zucchero, stando attenti soprattutto agli zuccheri nascosti. Lentamente le multinazionali del food iniziano ad adeguarsi: Nestlé ha annunciato una diminuzione del 5% dello zucchero nei prodotti venduti in Europa.
Pizza italiana surgelata. Investimento Nestlé da 48 milioni a Benevento
Sono 48 i milioni investiti da Nestlé nello stabilimento di Benevento, che diventa il grande hub internazionale della pizza surgelata.
Salve le caramelle Rossana. Nestlè ha venduto alla Fida di Asti
Le mitiche caramelle Rossana sono salve. La produzione continua e resta in Italia: Nestlè ha venduto il marchio alla Fida, azienda di Asti.
Caramelle Rossana. Nestlè vende o chiude la produzione?
C’è preoccupazione per le sorti delle storiche caramelle Rossana. In realtà la produzione proseguirà certamente. La Nestlè – proprietaria del marchio – cerca un compratore, e in ogni caso non ferma la produzione. Il rischio non è che non vengano più prodotte le Rossana, il rischio è semplicemente che non vengano più prodotte nello storico