Cipolla rossa piatta di Pedaso: una coltivazione tradizionale delle Marche, a lungo dimenticata e oggi riscoperta, viene ora riconosciuta e tutelata come presidio Slow Food.
Rucola della Piana del Sele diventa prodotto Igp
Rucola della Piana del Sele: un’altra eccellenza agroalimentare italiana viene registrata dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Bandiera Verde Agricoltura 2020. I vincitori
Bandiera Verde Agricoltura 2020: la Cia (Confederazione italiana agricoltori) ha assegnato i nuovi premi per le realtà più virtuose nell’ambito del settore agricolo italiano.
Luppolo Made in Italy. Il progetto in Umbria
Luppolo Made in Italy è una rete di imprese, con sede in Umbria (a Città di Castello), che sta costruendo una filiera del luppolo al 100% italiana. Una novità molto interessante per l’agricoltura italiana e per il settore della birra nel nostro Paese.
Paesaggi Rurali. Nove novità nel Registro Italiano
Paesaggi Rurali: sono nove le nuove iscrizioni di territori italiani nel Registro che censisce i paesaggi agricoli dell’Italia di maggior interesse storico e culturale.
Limone dell’Etna diventa IGP
Limone dell’Etna: un’eccellenza agroalimentare della Sicilia è stata registrata dall’Unione Europea come prodotto IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Arachidi Made in Italy. Riparte la produzione
Arachidi Made in Italy: dopo cinquant’anni torna una filiera italiana dell’arachide, con nuove coltivazioni in Emilia Romagna e grandi opportunità commerciali in prospettiva.
Produzione di mele 2020. Tutti i dati
Produzione di mele 2020: il raccolto in Italia – che è il secondo Paese europeo per quantità prodotte – è in leggero calo rispetto al 2019, con livelli qualitativi che confermano la leadership italiana.