Gli italiani e il vino. L’indagine Fipe 2016
Uno studio della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, diffuso in occasione di Vinitaly 2016, delinea il quadro dei consumi di vino fuoricasa in Italia nell’ultimo anno.
Uno studio della Fipe – Federazione Italiana Pubblici Esercizi, diffuso in occasione di Vinitaly 2016, delinea il quadro dei consumi di vino fuoricasa in Italia nell’ultimo anno.
Quali sono i migliori ristoranti tra quelli di recente apertura? La classifica Oad 2016 ne segnala nove al top in Europa, di cui tre italiani: il Seta e il Tokuyoshi a Milano e il Lido 84 a Gardone Riviera.
Si intitola “Il piatto forte è l’emozione. 50 ricette dal Sud al Nord” il nuovo libro della star dei fornelli Antonino Cannavacciuolo, in tutte le librerie dal primo marzo 2016.
È scontro sui buoni pasto tra Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) e Consip, la società concessionaria del Ministero dell’Economia: gli esercenti chiedono di regolamentare meglio le gare d’appalto per evitare di dover essere sempre loro a pagare gli sconti alla pubblica amministrazione.
L’appuntamento è a Riva del Garda dal 31 gennaio al 3 febbraio per la nuova edizione di Expo Riva Hotel, il grande salone dell’ospitalità e della ristorazione professionale.
Quanti negozi, bar e ristoranti hanno aperto, e quanti hanno chiuso nel 2015? Secondo i dati Confesercenti il saldo tra aperture e chiusure è fortemente negativo, con 29.000 imprese in meno. E complessivamente negli ultimi cinque anni il saldo negativo è di oltre 138.000 imprese.
Quali sono i migliori ristoranti italiani secondo l’edizione 2016 delle grandi guide? Facendo il confronto tra le classifiche delle diverse guide (L’Espresso, Gambero Rosso, Touring Club, Michelin) otteniamo una classifica comparativa che vede ai primi posti – anche quest’anno – l’Osteria Francescana di Massimo Bottura, La Pergola di Heinz Beck, Le Calandre di Massimiliano Alajmo …
I migliori ristoranti italiani. La classifica comparativa delle guide 2016 Leggi tutto »