Etichettatura elettronica del vino. In arrivo dal 2023
Etichettatura elettronica del vino: con la PAC 2023-2027 l’Unione Europea introduce l’etichettatura nutrizionale obbligatoria per i vini, nella forma dell’etichetta elettronica (E-label).
Etichettatura elettronica del vino: con la PAC 2023-2027 l’Unione Europea introduce l’etichettatura nutrizionale obbligatoria per i vini, nella forma dell’etichetta elettronica (E-label).
È in arrivo l’etichetta nutrizionale per gli alcolici, su decisione dell’Unione Europea e tra le proteste di tutte le maggiori associazioni di categoria.
Con l’entrata in vigore – in data 15 settembre 2016 – della Legge di Delegazione Europea 2015, in Italia torna l’obbligo di indicare nelle etichette alimentari lo stabilimento di produzione.
Nuove regole in etichetta per latte e derivati (burro, yogurt, formaggi, latticini): diventa obbligatoria l’indicazione di origine. Lo schema di decreto del governo Renzi che introduce l’obbligo dell’indicazione di origine per i prodotti lattiero-caseari – secondo quanto reso noto dal Mipaaf – è già stato inviato a Bruxelles ed è in attesa dell’autorizzazione dell’Unione Europea. Che …
Nuove norme sulle etichette di latte e formaggi. Che cosa cambia Leggi tutto »
Il 2015 è l’anno record per le importazioni di miele in Italia, e ad oggi secondo le stime della Coldiretti almeno un barattolo di miele su due in vendita in Italia è prodotto all’estero, prevalentemente in Ungheria, Cina, Spagna e Romania.