News

Turismo estivo 2012. I dati Fipe

  Come sta andando il turismo italiano nell’estate 2012? Il Presidente della Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi) Lino Stoppani riassume la situazione (drammatica) in questi termini: “mi domando come si possa ancora parlare di giornate da ‘bollino nero’ sulle strade se a mettersi in viaggio saranno solo pochissime persone. Non voglio sottovalutare la prevenzione sulla […]

Turismo estivo 2012. I dati Fipe Read More »

I ristoranti, gli alberghi e le false recensioni on line. Lo scandalo TripAdvisor

  All’inizio si pensava che l’avvento del web e quindi dei siti di recensioni di alberghi e ristoranti avrebbe portato a una democratizzazione con risvolti positivi soprattutto per le piccole attività fuori dal giro delle grandi guide enogastronomiche e prive di celebrità ai fornelli. Chiunque, lavorando bene, anche se snobbato dalla critica, avrebbe potuto godere

I ristoranti, gli alberghi e le false recensioni on line. Lo scandalo TripAdvisor Read More »

Spesa alimentare. I primi dati Istat per il 2012

I dati Istat completi sulla spesa alimentare 2011 segnalavano una relativa tenuta dell’agroalimentare rispetto ad altre voci di spesa, ma anche una crescente tendenza degli italiani a risparmiare su qualità e quantità (in concomitanza, peraltro, con un aumento dei prezzi). Vediamo ora quali sono le tendenze della spesa alimentare nei primi cinque mesi del 2012

Spesa alimentare. I primi dati Istat per il 2012 Read More »

Turismo enogastronomico. I dati 2012

Il turismo enogastronomico è in crescita e supera i 5 miliardi di fatturato. In occasione dell’incontro “L’Italia che piace nell’estate 2012: il turismo ambientale ed enogastronomico”, la Coldiretti ha diffuso una speciale classifica delle regioni più forti dal punto di vista dell’enogastronomia e dei prodotti agroalimentari tradizionali. Vediamo quali sono le “bandiere del gusto” e

Turismo enogastronomico. I dati 2012 Read More »

Lavoro agricolo. Raddoppiati in dieci anni i laureati

Le aziende agricole italiane stanno vivendo una crisi epocale. In 50.000 hanno chiuso nel 2011, e in 13.000 nel primo trimestre del 2012. E alla crisi si sono aggiunte ulteriori preoccupazioni, su tutte il terremoto (500 milioni di danni per il settore alimentare) e l’Imu (un miliardo di euro). Adesso la speranza è tutta sui

Lavoro agricolo. Raddoppiati in dieci anni i laureati Read More »

Falso pecorino romano. Lo scandalo della multinazionale Lactalis

Quello dell’Italian sounding e del falso Made in Italy è sicuramente il problema più grave con cui deve fare i conti l’agroalimentare italiano sul fronte dell’export. Se a questo problema aggiungiamo il fatto che molti marchi italiani sono stati acquistati negli ultimi anni da multinazionali straniere, arriviamo al caso della Lactalis che usa il marchio

Falso pecorino romano. Lo scandalo della multinazionale Lactalis Read More »

Suinicoltura. Costi di produzione troppo alti

L’allarme viene dall’Anas (l’Associazione nazionale allevatori suini) in occasione dell’Assemblea nazionale 2012 di martedì 26 giugno: i costi di produzione per l’allevamento dei maiali sono in continua crescita. E dato che i prezzi rimangono stabili, viene completamente vanificato l’importante aumento nella produzione e nelle vendite che ha avuto il settore nell’ultimo anno.

Suinicoltura. Costi di produzione troppo alti Read More »

Crisi e spesa alimentare. I dati Istat completi per il 2011

Sono stati diffusi giovedì 5 luglio 2012 i dati Istat completi su “I consumi delle famiglie italiane nel 2011”. Dati che sostanzialmente confermano quanto era già emerso nell’indagine su “Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi” presentata nell’ottobre scorso da Coldiretti e Swg: nel complesso le spese alimentari mostrano una relativa tenuta rispetto alle

Crisi e spesa alimentare. I dati Istat completi per il 2011 Read More »