News

Meno carne, meno pesce, meno ristoranti. Cosa mangiamo?

  I dati Istat sul reddito delle famiglie nel secondo trimestre 2011 fotografano un evidente calo del potere di acquisto degli italiani. Nel comparto alimentare spiccano il meno 6% negli acquisti di carne e il meno 5% negli acquisti di pesce. Se abbiniamo questi dati a un’indagine di Federconsumatori che segnala un calo del 50% […]

Meno carne, meno pesce, meno ristoranti. Cosa mangiamo? Read More »

Agricoltura e disoccupazione. 40.000 lavoratori in meno

  Gli ultimi dati Istat sulla disoccupazione, pur in un contesto tutt’altro che lusinghiero, parlano di una lievissima ripresa. Il tasso di disoccupazione ad agosto è sceso al 7,9%, con l’occupazione che è aumentata dello 0,1% rispetto a luglio (+26.000 lavoratori) e dello 0,8% rispetto ad agosto 2010 (+191.000). Ma per il secondo trimestre 2011

Agricoltura e disoccupazione. 40.000 lavoratori in meno Read More »

Immigrati indispensabili. In agricoltura un lavoratore su dieci è straniero

Al di là delle polemiche su come è stata gestita la recente ondata immigratoria dal Nord Africa, un dato è certo: nel settore agroalimentare i lavoratori stranieri sono ormai una fetta indispensabile e insostituibile del sistema produttivo nazionale. L’agricoltura italiana non può fare a meno degli immigrati. Come confermano i numeri appena diramati dall’Istat sulla

Immigrati indispensabili. In agricoltura un lavoratore su dieci è straniero Read More »

15 milioni di pasti ai poveri. Crisi e Chiesa cattolica da record

Da tempo spopola su facebook il gruppo “Vaticano pagaci tu la manovra finanziaria”. Siamo a oltre 144.000 adesioni, e il 17 settembre è prevista una grande manifestazione a Roma per chiedere l’abolizione dell’otto per mille e la fine delle esenzioni Ici e delle riduzioni Ires. Meno noto – in questo crescente clima anticlericale – è

15 milioni di pasti ai poveri. Crisi e Chiesa cattolica da record Read More »

Super Iva al 21%. L'impatto sul settore alimentare

[Articolo scritto nel 2011: clicca qui per vedere l’ulteriore aumento dell’iva che scatta da luglio 2013]   Molti pensano che la scure tremontiana della super Iva al 21% non avrà ricadute sul settore alimentare, i cui prodotti hanno in genere le aliquote ridotte del 4 o del 10%. Non è sempre così. In un comunicato stampa

Super Iva al 21%. L'impatto sul settore alimentare Read More »

Brindiamo per dimenticare? Lo spumante non paga la crisi

Si piange per la crisi ma negli intervalli tra un pianto e l’altro a quanto pare non abbiamo perso la voglia di brindare. Anzi. L’elaborazione Coldiretti sui dati Istat relativi al primo quadrimestre 2011 parla di un aumento delle esportazioni di spumante italiano in tutto il mondo. Con numeri impressionanti per l’export in Cina.

Brindiamo per dimenticare? Lo spumante non paga la crisi Read More »

Il paradosso del settore ortofrutticolo: il consumatore paga di più, l'agricoltore è alla frutta

Il settore ortofrutticolo italiano sta vivendo una situazione per certi versi grottesca e paradossale. Da una parte il consumatore paga la frutta sempre di più. Dall’altra gli agricoltori vedono letteralmente crollare i loro guadagni. Un fenomeno soltanto all’apparenza assurdo, che trova spiegazione in un semplicissimo dato: l’esponenziale aumento del divario tra il prezzo pagato al

Il paradosso del settore ortofrutticolo: il consumatore paga di più, l'agricoltore è alla frutta Read More »