News

15 milioni di pasti ai poveri. Crisi e Chiesa cattolica da record

Da tempo spopola su facebook il gruppo “Vaticano pagaci tu la manovra finanziaria”. Siamo a oltre 144.000 adesioni, e il 17 settembre è prevista una grande manifestazione a Roma per chiedere l’abolizione dell’otto per mille e la fine delle esenzioni Ici e delle riduzioni Ires. Meno noto – in questo crescente clima anticlericale – è

15 milioni di pasti ai poveri. Crisi e Chiesa cattolica da record Read More »

Super Iva al 21%. L'impatto sul settore alimentare

[Articolo scritto nel 2011: clicca qui per vedere l’ulteriore aumento dell’iva che scatta da luglio 2013]   Molti pensano che la scure tremontiana della super Iva al 21% non avrà ricadute sul settore alimentare, i cui prodotti hanno in genere le aliquote ridotte del 4 o del 10%. Non è sempre così. In un comunicato stampa

Super Iva al 21%. L'impatto sul settore alimentare Read More »

Brindiamo per dimenticare? Lo spumante non paga la crisi

Si piange per la crisi ma negli intervalli tra un pianto e l’altro a quanto pare non abbiamo perso la voglia di brindare. Anzi. L’elaborazione Coldiretti sui dati Istat relativi al primo quadrimestre 2011 parla di un aumento delle esportazioni di spumante italiano in tutto il mondo. Con numeri impressionanti per l’export in Cina.

Brindiamo per dimenticare? Lo spumante non paga la crisi Read More »

Il paradosso del settore ortofrutticolo: il consumatore paga di più, l'agricoltore è alla frutta

Il settore ortofrutticolo italiano sta vivendo una situazione per certi versi grottesca e paradossale. Da una parte il consumatore paga la frutta sempre di più. Dall’altra gli agricoltori vedono letteralmente crollare i loro guadagni. Un fenomeno soltanto all’apparenza assurdo, che trova spiegazione in un semplicissimo dato: l’esponenziale aumento del divario tra il prezzo pagato al

Il paradosso del settore ortofrutticolo: il consumatore paga di più, l'agricoltore è alla frutta Read More »

Frodi alimentari: non migliora la situazione italiana

Italia, Paese di cuochi e Paese di ladri. Paese della buona cucina e Patria delle frodi alimentari. Frodi che secondo i dati presentati dal movimento FareAmbiente sono tutt’altro che in calo. Ma c’è chi guarda al bicchiere mezzo pieno: il fatto che gli scandali vengano alla luce significa che il sistema dei controlli in Italia tutto

Frodi alimentari: non migliora la situazione italiana Read More »

Olio extravergine: italiano o straniero?

Il Made in Italy nel caso dell’olio è un marchio di sicuro richiamo. Sia all’estero, con una crescita del 25% dell’export nel primo trimestre 2011, sia in Italia, dove l’olio del nostro Paese continua ad essere preferito rispetto agli oli stranieri. Ma qualcuno comincia a chiedersi: gli oli “italiani” sono davvero prodotti con olive italiane?

Olio extravergine: italiano o straniero? Read More »

Tecnologie RFID: gli scenari applicativi nel settore agroalimentare

Si parla tanto negli ultimi anni degli RFID, le “etichette intelligenti” che sembrano in procinto di pensionare il tradizionale sistema del codice a barre. Anche il sistema agroalimentare sta iniziando ad adeguarsi alla rivoluzione in corso. Ed escono le prime pubblicazioni specifiche sull’argomento, tra le quali segnaliamo il volume “Logistica e tecnologia RFID” edito da

Tecnologie RFID: gli scenari applicativi nel settore agroalimentare Read More »