Agricoltura e turismo: è Gian Marco Centinaio il nuovo ministro del Mipaaf (Ministero delle Politiche agricoli alimentari e forestali), dicastero che assume ora un ruolo di guida anche per il settore turistico.
Testo unico forestale e riforma Agea approvati dal Cdm
Il primo dicembre 2017 il Consiglio dei ministri ha approvato due importanti provvedimenti che riguardano il settore agricolo e agroalimentare: il testo unico forestale e la riforma di Agea (l’agenzia per le erogazioni in agricoltura).
Arte dei Pizzaiuoli Napoletani Patrimonio Unesco
La pizza napoletana (più precisamente: l’arte dei pizzaiuoli napoletani) dopo un lungo percorso iniziato nel 2010 è stata finalmente riconosciuta – il 7 dicembre 2017 – come Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Nuova legge 2017 sulla pesca in Italia. Che cosa cambia
E’ stata approvata alla Camera il 21 settembre la nuova legge 2017 sulla pesca in Italia, con cinque misure importanti per il settore.
Grano, pasta, riso. Il nuovo sistema di etichettatura
Il nuovo sistema di etichettatura per grano, pasta e riso è ufficialmente in vigore in Italia, come comunicato dal Mipaaf in data 21 agosto 2017. Vediamo che cosa cambia e che cosa prevedono le nuove regole.
Emergenza siccità. Il piano Mipaaf per l’agricoltura
Emergenza siccità: il Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, guidato da Maurizio Martina, interviene per aiutare il settore agricolo con tre importanti novità.
Infrastrutture irrigue e agricoltura. Finanziamento Mipaaf da 107 mln
Ammontano a oltre 107 milioni di euro i fondi messi a disposizione del Mipaaf per la realizzazione di nuove infrastrutture irrigue strategiche, a sostegno delle produzioni agricole e per la messa in sicurezza dei territori.
Biologico. Che cosa cambia con il nuovo decreto controlli
È stato approvato dal Consiglio dei Ministri un nuovo decreto che regola il sistema dei controlli nel settore dell’agricoltura biologica. Vediamo che cosa cambia.