News

Pesca di specie proibite e in fermo biologico. Continuano le infrazioni

Il Mediterraneo (e in particolare l’Adriatico) si sta sterilizzando. E il recente report di Ocean 2012 ha indicato precisamente in che misura gli stock ittici europei sono sovrasfruttati e quali sono i pesci a rischio estinzione la cui pesca va assolutamente bloccata. Il problema è che spesso i pescatori non rispettano neppure le (insufficienti) regole […]

Pesca di specie proibite e in fermo biologico. Continuano le infrazioni Read More »

Terremoto. Danni al settore alimentare per 500 milioni di euro

Dopo il terremoto del 20 maggio la stima, per l’agroalimentare, era stata di 200 milioni di euro di danni. Adesso, con l’ulteriore devastante sisma che ha colpito di nuovo l’Emilia Romagna martedì 29 maggio, i danni per il settore alimentare sono più che raddoppiati: si parla di 500 milioni di euro di danni. Una batosta

Terremoto. Danni al settore alimentare per 500 milioni di euro Read More »

Pomodoro senza etichetta di origine. Prosegue l'inganno per i consumatori

Nel 2011 c’è stato un aumento del 17% nelle importazioni di pomodori e derivati del pomodoro dalla Cina, per un totale di 113 milioni di chili. In pratica il 15% dei derivati del pomodoro venduti in Italia sono di origine cinese. E vengono venduti come “Made in Italy” perché il processo di trasformazione del pomodoro

Pomodoro senza etichetta di origine. Prosegue l'inganno per i consumatori Read More »

Aprire un'azienda agricola oggi. I consigli di Coldiretti

  Anche se Renzo Bossi – a quanto pare – vuole fare l’agricoltore, a prima vista non è certo questo il momento migliore per lanciarsi nell’imprenditoria agricola. Se nel 2011 hanno chiuso 50.000 aziende agricole (il 6% del totale italiano!), il 2012 è iniziato ancora peggio di come era finito l’anno precedente, con la stangata

Aprire un'azienda agricola oggi. I consigli di Coldiretti Read More »

Spesa al risparmio. Il 'decalogo salva-tasche' di Coldiretti

  Come cambia la spesa alimentare degli italiani in tempo di crisi? Cambia, prima di tutto, al ribasso, con la contrazione dei consumi e l’exploit dei discount. Ma quali sono gli accorgimenti per spendere meno senza perdere troppo in qualità? Coldiretti lancia il “decalogo salva-tasche”: 10 espedienti, 10 “trucchi” per risparmiare nell’acquisto di cibi e

Spesa al risparmio. Il 'decalogo salva-tasche' di Coldiretti Read More »

Cibo italiano come 'bene culturale'. L'idea del ministro Ornaghi

Secondo Lonely Planet 2012 l’Italia è “Best destination for food and drink“. La migliore destinazione al mondo per i cibi e le bevande. E la patria per eccellenza del turismo enogastronomico. Un patrimonio d’immagine eccezionale che il ministro dei Beni Culturali Lorenzo Ornaghi intende valorizzare inserendo la cucina italiana all’interno del piano di tutela e

Cibo italiano come 'bene culturale'. L'idea del ministro Ornaghi Read More »

I paradossi dell'italian sounding. Il Canada ruba marchio e logo al prosciutto di Parma

  Il fenomeno dell’ Italian Sounding conduce talvolta a situazioni grottesche e paradossali. Come in Canada, dove un’azienda canadese ha registrato il marchio “Parma”, per cui il vero prosciutto di Parma italiano deve essere venduto in Canada con un altro nome, “Prosciutto originale”, mentre il falso prodotto italiano (quello canadese) viene venduto con il nome

I paradossi dell'italian sounding. Il Canada ruba marchio e logo al prosciutto di Parma Read More »