News

In crescita il consumo mondiale di vino. Ed è boom in Cina

È stato pubblicato il rapporto 2012 dell’Oiv (l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino) sulla produzione e il consumo mondiale di vino. Connumeri (elaborazioni Coldiretti su dati Oiv) che segnalano un’evoluzione della geografia dei mercati del vino (in particolare una crescita dirompente della Cina e dei nuovi mercati asiatici) e che – per quanto riguarda […]

In crescita il consumo mondiale di vino. Ed è boom in Cina Read More »

Aumento al 20% del succo di frutta nelle bibite. Che fine ha fatto la legge?

Uno dei problemi dell’Italia è che anche le migliori leggi – una volta approvate – richiedono tempi biblici per diventare operative (se poi lo diventano…). Sono passati oltre sei mesi da quando (settembre 2012) il Parlamento ha approvato l’innalzamento del contenuto minimo di succo di frutta naturale nelle bibite dal 12% al 20%. Secondo il

Aumento al 20% del succo di frutta nelle bibite. Che fine ha fatto la legge? Read More »

Italia prima per la sicurezza alimentare. Sono i cibi italiani i meno contaminati d'Europa

All’interno dell’Unione Europea l’Italia ha il minor numero di prodotti alimentari (verdure) con pesticidi e in generale residui chimici da fitofarmaci oltre i limiti. E le maggiori criticità riguardano tutte prodotti extraeuropei di importazione. Sono questi i due elementi di fondo che emergono dagli ultimi dati dell’Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Relazione annuale

Italia prima per la sicurezza alimentare. Sono i cibi italiani i meno contaminati d'Europa Read More »

Cinghiali radioattivi. Il caso dei cinghiali al cesio della Valsesia

È ancora un mistero la vicenda impressionante dei “cinghiali radioattivi” della Valsesia, valle alpina piemontese della provincia di Vercelli. In attesa dell’evolversi delle ricerche e delle spiegazioni, un fatto è certo: in 27 cinghiali cacciati nel comprensorio alpino della Valsesia sono state trovate tracce di cesio 137 in quantità fino a quasi dieci volte superiori

Cinghiali radioattivi. Il caso dei cinghiali al cesio della Valsesia Read More »

Ogm. I dati sulla produzione mondiale e europea

Sono stati diffusi nei giorni scorsi i dati più recenti dell’ISAAA (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications) sull’evoluzione e la situazione attuale delle colture ogm nel mondo (qui il documento ufficiale dell’ISAAA). Il quadro che emerge è, in sintesi, questo: a livello globale le colture ogm sono in continua crescita, ma in Europa

Ogm. I dati sulla produzione mondiale e europea Read More »

Gli oli più amati dagli italiani. L'indagine di Olio Capitale e Swg

Olio Capitale e Swg hanno appena diffuso i risultati di un’indagine di mercato sulle preferenze degli italiani in fatto di olio extravergine di oliva (studio condotto con metodo “Cawi”, cioè tramite questionario online, nella settimana dal 4 all’11 febbraio 2013, su un campione rappresentativo di 1.500 famiglie). Vediamo quali sono i dati più interessanti emersi

Gli oli più amati dagli italiani. L'indagine di Olio Capitale e Swg Read More »