News

Frankenburger, il primo hamburger in provetta. Costi improponibili

Il 5 agosto, a Londra, è stato mangiato il cosiddetto “Frankenburger“, il primo hamburger artificiale della storia, realizzato con cellule staminali di mucca (qui il video dell’assaggio). Un primo passo verso un futuro in cui mangeremo carne artificiale? Oltre alle perplessità etiche che il caso solleva, al momento c’è un altro problema, il costo. L’hamburger […]

Frankenburger, il primo hamburger in provetta. Costi improponibili Read More »

Sagre e concorrenza sleale. Proseguono le proteste della Fipe

Anche in questi mesi, come ogni estate, in Italia si svolgono la gran parte delle sagre (8 su 10 sono tra giugno e settembre). Un fenomeno con molti aspetti positivi dal punto di vista dell’aggregazione sociale, ma che presenta spesso tratti di concorrenza sleale nei confronti dei bar e dei ristoranti. E la Fipe (Federazione

Sagre e concorrenza sleale. Proseguono le proteste della Fipe Read More »

False recensioni su Tripadvisor. Il caso del ristorante inesistente

Su Universofood abbiamo parlato più volte (in particolare qui, qui e qui) del fenomeno delle false recensioni ad alberghi e ristoranti su Tripadvisor. Uno scandalo senza fine che si arricchisce ora di un nuovo, incredibile, capitolo: il caso del ristorante inesistente (a Brixham, in Inghilterra) celebrato per quasi tre mesi su Tripadvisor, prima di essere

False recensioni su Tripadvisor. Il caso del ristorante inesistente Read More »

Nuova flessione del credito alle aziende agricole. Nel 2013 credito quasi dimezzato al Sud Italia

Prosegue nel 2013 (dati Ismea) la stretta creditizia ai danni delle imprese agricole italiane. Una contrazione del credito agrario che è legata al crollo del credito erogato alle aziende agricole del Meridione, che si è quasi dimezzato (-45%) nei primi tre mesi del 2013.

Nuova flessione del credito alle aziende agricole. Nel 2013 credito quasi dimezzato al Sud Italia Read More »

Il Rapporto Inea 2013 sullo stato dell'agricoltura italiana

È stato pubblicato, a luglio 2013, il decimo Rapporto dell’Inea-Istituto Nazionale di Economia Agraria sullo stato dell’agricoltura. Vediamo qual è la situazione del settore agroalimentare italiano, in attesa dell’imminente entrata in vigore, nel 2014, della nuova Pac (Politica Agricola Comune) recentemente approvata in sede Ue.

Il Rapporto Inea 2013 sullo stato dell'agricoltura italiana Read More »

Assemblea nazionale Coldiretti 2013. Le relazioni del presidente Marini

Si è tenuta a Roma, al Palalottomatica, il 4 luglio 2013, l’assemblea nazionale della Coldiretti, alla presenza del ministro Nunzia De Girolamo (qui il video dell’intervento della De Girolamo). Vediamo quali sono i punti di forza, gli elementi di debolezza e i problemi aperti dell’agricoltura italiana secondo le relazioni del presidente Sergio Marini.

Assemblea nazionale Coldiretti 2013. Le relazioni del presidente Marini Read More »

Italian Sounding. Il falso Made in Italy fa perdere all'Italia 60 miliardi all'anno

Di fronte all’ormai cronico calo dei consumi interni, è l’export – in continua crescita – a fare da ancora di salvezza per l’agroalimentare italiano. Ma i numeri delle esportazioni potrebbero crescere ulteriormente se si riuscisse a combattere efficacemente il fenomeno dell’Italian Sounding, del falso Made in Italy sui mercati esteri. Uno scandalo che fa perdere

Italian Sounding. Il falso Made in Italy fa perdere all'Italia 60 miliardi all'anno Read More »

Mais ogm. Vietata ufficialmente la coltivazione in Italia

È ufficiale: il governo Letta, il 12 luglio 2013, ha vietato la coltivazione in Italia di mais geneticamente modificato MON810, tramite decreto interministeriale firmato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e dal ministro dell’Ambiente Andrea Orlando.

Mais ogm. Vietata ufficialmente la coltivazione in Italia Read More »