News

Stop agli sprechi. La cucina salva avanzi

Qualche volta avere meno soldi ha anche dei risvolti positivi. Una conseguenza apprezzabile della crisi economica e della riduzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane è la riduzione degli sprechi a tavola. Il 57% degli italiani ha eliminato o ridotto lo spreco di cibo per effetto della crisi. È questo uno degli aspetti più interessanti […]

Stop agli sprechi. La cucina salva avanzi Read More »

Alimentazione e crisi. L'indagine Coldiretti Swg

  L’undicesima edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio (Villa d’Este, 21-22 ottobre 2011) sarà ricordata per la presentazione dei risultati della prima indagine organica su “Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi”. Un’inchiesta realizzata da Coldiretti e Swg che spiega come e in che misura la crisi ha cambiato l’atteggiamento degli

Alimentazione e crisi. L'indagine Coldiretti Swg Read More »

Lotta al Land Grabbing

La Coldiretti ha siglato un protocollo d’intesa con la Rete delle organizzazioni contadine dell’Africa occidentale (ROPPA). Obiettivo del partenariato: muoversi con efficacia nell’ambito della FAO (dove sono in discussione nuove regole internazionali per la governance della terra) per porre all’ordine del giorno il problema delle speculazioni internazionali e del land grabbing. Di che si tratta?

Lotta al Land Grabbing Read More »

Meno frutta, più obesi

    Aumenta il fenomeno dell’obesità nel nostro Paese. I dati diffusi dell’Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica) in occasione dell’Obesity day sono preoccupanti, e parlano di un aumento del 10% negli ultimi vent’anni degli italiani adulti in sovrappeso o obesi. La Coldiretti, in un comunicato stampa, dà la sua spiegazione: la drastica

Meno frutta, più obesi Read More »

Meno carne, meno pesce, meno ristoranti. Cosa mangiamo?

  I dati Istat sul reddito delle famiglie nel secondo trimestre 2011 fotografano un evidente calo del potere di acquisto degli italiani. Nel comparto alimentare spiccano il meno 6% negli acquisti di carne e il meno 5% negli acquisti di pesce. Se abbiniamo questi dati a un’indagine di Federconsumatori che segnala un calo del 50%

Meno carne, meno pesce, meno ristoranti. Cosa mangiamo? Read More »

Agricoltura e disoccupazione. 40.000 lavoratori in meno

  Gli ultimi dati Istat sulla disoccupazione, pur in un contesto tutt’altro che lusinghiero, parlano di una lievissima ripresa. Il tasso di disoccupazione ad agosto è sceso al 7,9%, con l’occupazione che è aumentata dello 0,1% rispetto a luglio (+26.000 lavoratori) e dello 0,8% rispetto ad agosto 2010 (+191.000). Ma per il secondo trimestre 2011

Agricoltura e disoccupazione. 40.000 lavoratori in meno Read More »

Immigrati indispensabili. In agricoltura un lavoratore su dieci è straniero

Al di là delle polemiche su come è stata gestita la recente ondata immigratoria dal Nord Africa, un dato è certo: nel settore agroalimentare i lavoratori stranieri sono ormai una fetta indispensabile e insostituibile del sistema produttivo nazionale. L’agricoltura italiana non può fare a meno degli immigrati. Come confermano i numeri appena diramati dall’Istat sulla

Immigrati indispensabili. In agricoltura un lavoratore su dieci è straniero Read More »