News

Mozzarelle blu. Latte straniero spacciato per italiano

  Dopo i nuovi casi delle mozzzarelle blu vendute in due supermercati di Frosinone alla Cia e alla Coldiretti sono comprensibilmente infuriati. Per una vicenda che sta già danneggiando pesantemente il comparto caseario italiano. E che riporta al centro del dibattito l’annoso problema dei formaggi taroccati, del falso Made in Italy ottenuto da materia prima […]

Mozzarelle blu. Latte straniero spacciato per italiano Read More »

Frutta fuori stagione. Ovvero come spendere di più inquinando di più

  Un classico dei banchetti natalizi e di fine anno è la tendenza del consumatore a farsi turlupinare acquistando prodotti gonfiati con ricarichi allucinanti. Il peggio lo si raggiunge con l’acquisto a cifre astronomiche di frutta fuori stagione. Con danni per le proprie tasche, per il palato, per il Made in Italy e per l’ambiente.

Frutta fuori stagione. Ovvero come spendere di più inquinando di più Read More »

La crisi a tavola. Una famiglia su tre mangia meno (e peggio)

Come di consueto (la tradizione si ripete dal 1878) alla fine di ogni anno esce il monumentale Annuario statistico italiano dell’Istat (oltre ottocento pagine), di norma riferito all’anno precedente. I contenuti dell’Annuario 2010 che riguardano le spese alimentari degli italiani sono stati analizzati dalla Cia (Confederazione Italiana Agricoltori). Che dà un responso tutt’altro che incoraggiante:

La crisi a tavola. Una famiglia su tre mangia meno (e peggio) Read More »

Consumo di carne. Il rapporto Fao World Livestock

La FAO (Food and Agriculture Organization) ha reso noto in questi giorni il rapporto “World Livestock 2011: Livestock in food security“, (La Zootecnia nel Mondo 2011). Una panoramica a livello mondiale sull’allevamento e sul consumo di carni. Due i punti essenziali: il consumo di carne è in continuo aumento (con l’aumento della popolazione) e –

Consumo di carne. Il rapporto Fao World Livestock Read More »

Nuova Pac. Partiti i negoziati per l'Italia

  La Nuova Pac (Politica agricola comune) in corso di approvazione a Bruxelles penalizza fortemente l’Italia, che perde oltre il 6% degli aiuti. Ora è il momento della diplomazia e delle trattative. Il presidente della Coldiretti Sergio Marini ha convocato a Roma il primo Summit sulla riforma della Politica agricola. Presenti il Commissario Europeo all’agricoltura

Nuova Pac. Partiti i negoziati per l'Italia Read More »