Administrator

Alimentazione e crisi. L'indagine Coldiretti Swg

  L’undicesima edizione del Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio (Villa d’Este, 21-22 ottobre 2011) sarà ricordata per la presentazione dei risultati della prima indagine organica su “Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi”. Un’inchiesta realizzata da Coldiretti e Swg che spiega come e in che misura la crisi ha cambiato l’atteggiamento degli

Alimentazione e crisi. L'indagine Coldiretti Swg Read More »

Agricoltura: calo record degli infortuni sul lavoro

L’agricoltura è da sempre uno dei settori più a rischio per quanto rigurada gli infortuni sul lavoro. È però anche il settore nel quale si è registrata la crescita maggiore in materia di sicurezza sul lavoro. Con un calo da record degli infortuni negli ultimi dieci anni (-38%). E con un trend che prosegue positivamente

Agricoltura: calo record degli infortuni sul lavoro Read More »

Lotta al Land Grabbing

La Coldiretti ha siglato un protocollo d’intesa con la Rete delle organizzazioni contadine dell’Africa occidentale (ROPPA). Obiettivo del partenariato: muoversi con efficacia nell’ambito della FAO (dove sono in discussione nuove regole internazionali per la governance della terra) per porre all’ordine del giorno il problema delle speculazioni internazionali e del land grabbing. Di che si tratta?

Lotta al Land Grabbing Read More »

C'è crisi? Eliminano la data di scadenza dei cibi

  Davvero la fantasia umana non ha limiti. Soprattutto in tempi di crisi, quando occorre ingegnarsi per evitare il più possibile gli sprechi. Ma la trovata del governo britannico – che ha prolungato i termini di scadenza degli alimenti – sta suscitando una valanga di polemiche in tutta Europa. Fin dove ci si può spingere per

C'è crisi? Eliminano la data di scadenza dei cibi Read More »

Troppo caldo a settembre. L'impatto sull'agroalimentare

Il mese di settembre del 2011 sarà ricordato come uno dei più caldi degli ultimi secoli. Precisamente il secondo mese di settembre più caldo degli ultimi duecento anni, dopo quello del 1897. Per la felicità degli operatori turistici e di chi ha potuto godersi il supplemento inaspettato di sole. Chi non si è affatto divertito

Troppo caldo a settembre. L'impatto sull'agroalimentare Read More »