Surgelati: quali sono i dati relativi alle vendite in Italia nel canale Retail? E quali sono i prodotti e le categorie più amate dagli italiani e di maggior successo sul mercato?
I numeri pubblicati a marzo 2025 dall’Iias (Istituto italiano alimenti surgelati) – numeri che riguardano l’anno 2024 – segnalano una situazione positiva per il comparto dei surgelati in Italia, con le vendite per il consumo domestico, cioè nel canale Retail (negozi e Gdo), che raggiungono quota 652.643 tonnellate, con un lieve incremento (+1,3%) rispetto al 2023, quando le vendite si erano fermate a 645mila tonnellate.
Ma quali sono i prodotti surgelati preferiti dagli italiani? Al primo posto troviamo i vegetali, con 220.497 tonnellate vendute nel 2024 e un incremento del 2,2% sull’anno precedente. Al secondo posto troviamo le patate, le cui vendite risultano però in leggera contrazione (-3,1%), con 107.207 tonnellate vendute nel 2024 contro la cifra da record di 110.532 tonnellate dell’anno 2023. Al terzo posto troviamo il pesce surgelato (naturale e panato), i cui consumi crescono peraltro del 3,9% in un anno, con 95.955 tonnellate vendute nel 2024 (erano 92.372 tonnellate nel 2023).
Altri comparti del settore surgelati che registrano numeri interessanti, più contenuti dei precedenti ma in crescita sono: il comparto delle pizze surgelate (+3,7% nel 2024, con vendite pari a 65.688 tonnellate); il comparto dei piatti pronti surgelati (66.306 tonnellate vendute nel 2024, con un incremento dello 0,5%); il comparto delle specialità salate surgelate (31.367 tonnellate vendute nel 2024, in crescita del 2,4% rispetto al 2023).