Milano Golosa 2022: l’appuntamento con la nuova edizione della rassegna dedicata alle eccellenze del food & beverage Made in Italy è a Milano da sabato 8 a lunedì 10 ottobre.
Format ideato da Davide Paolini e organizzato dalla sua agenzia Idea Plus – Cibovagare, Milano Golosa – che arriva con il 2022 all’edizione numero dieci – è una kermesse dedicata alla gastronomia italiana di qualità. L’appuntamento con Milano Golosa 2022 è a Milano, presso Fabbrica Orobia (via Orobia, 15), nelle giornate di sabato 8 ottobre (dalle ore 12 alle ore 20), domenica 9 ottobre (dalle ore 10 alle ore 20) e lunedì 10 Ottobre (dalle ore 10 alle ore 17). L’ingresso è gratuito per i professionisti e gli operatori di settore (importatori, grossisti, dettaglianti, food broker, ristoratori, gestori di negozi e gastronomie, operatori GDO, rappresentanti e agenti), mentre per i food lovers e per il pubblico generico l’ingresso costa 10 euro (ridotto a 5 euro per i bambini tra i 6 e i 12 anni, gratuito per i bambini sotto i 6 anni). Per maggiori informazioni scrivere a info@cibovagare.it, oppure telefonare al numero 02.86462555/1919.
A Milano Golosa 2022 sono attesi oltre 150 espositori in arrivo da tutta Italia, tutti produttori selezionati di eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche del Made in Italy. Oltre alla possibilità di degustare e acquistare i prodotti proposti per l’occasione, la rassegna offre anche un ricco programma di conferenze, dibattiti, workshop e approfondimenti, con focus e approfondimenti sulle seguenti tematiche: la sostenibilità e la riduzione degli sprechi (come scegliere consapevolmente cosa comprare? Come riutilizzare il cibo, per esempio il pane raffermo? Come sfruttare in cucina i tagli meno nobili della carne? Come ridurre gli sprechi a tavola e – a monte – lungo tutta la filiera agroalimentare?); le possibilità di rilancio per le trattorie, le osterie, i negozi di alimentari, le gastronomie e le botteghe storiche (verranno premiate per l’occasione dieci trattorie e osterie italiane e dieci botteghe e negozi di Milano); la valorizzazione e destagionalizzazione del panettone artigianale (con un’area tematica dedicata che vedrà la presenza di dieci pasticceri, che prepareranno un panettone speciale per Milano Golosa 2022); il panino artigianale e lo street food creativo all’italiana (con un contest di paninari che prepareranno panini creativi realizzati con gli ingredienti proposti dagli artigiani e dai produttori presenti alla manifestazione); la contaminazione in cucina (con show cooking che vedranno l’utilizzo di prodotti e ingredienti al 100% Made in Italy per preparare piatti esotici e appartenenti ad altre culture gastronomiche); l’importanza dell’educazione gastronomica in famiglia (per l’occasione verranno anche premiati con un regalo i primi dieci bambini di dieci anni che varcheranno l’ingresso di Milano Golosa 2022).