Cheese 2021: l’appuntamento con la nuova edizione del grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e ai latticini è a Bra dal 17 al 20 settembre.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra (in provincia di Cuneo), Cheese – evento a cadenza biennale che arriva con il 2021 all’edizione numero tredici – è l’appuntamento internazionale di riferimento per il mondo dei formaggi a latte crudo e dei latticini. Cheese 2021 si svolge a Bra – nel rispetto delle normative anti-Covid – nelle giornate di venerdì 17, sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 settembre. Per maggiori informazioni scrivere a info.eventi@slowfood.it.
Fulcro di Cheese 2021 è il mercato dei formaggi, nelle piazze e nei cortili di Bra, con produttori, casari e affinatori in arrivo – oltre che dalle regioni italiane – da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia e Svizzera. Tutti i formaggi in degustazione e in vendita sono coerenti con la filosofia di Slow Food, ed è quindi tassativamente vietata – nell’ambito di Cheese – la vendita di formaggi prodotti con latte pastorizzato o termizzato (a eccezione del Gorgonzola Dop e dei formaggi tradizionali freschi come il Raviggiolo e lo Squacquerone), ed è vietata anche la vendita di prodotti aromatizzati con essenze di sintesi o con prodotti non naturali (conservanti, additivi, coloranti, aromi di sintesi, ecc.). Accanto ai formaggi, inoltre, sono presenti a Cheese – in degustazione e in vendita – vini, salumi naturali, mieli, aceti e confetture.
Ricco è anche, naturalmente, il programma di conferenze, degustazioni guidate, laboratori del gusto e appuntamenti a tavola, con un titolo – scelto per Cheese 2021 – che è “Considera gli animali”, e quindi con focus e approfondimenti sui pascoli, sul benessere degli animali, sull’ecologia e sulla salvaguardia della varietà e diversità delle oltre 7mila razze bovine locali esistenti.