ShowRum 2018: l’appuntamento con la nuova edizione del grande festival italiano dedicato al rum e alla cachaça è a Roma nelle giornate di domenica 30 settembre e lunedì 1 ottobre.
ShowRum è il primo e il più importante evento italiano dedicato specificamente ed esclusivamente ai distillati di canna da zucchero, ovvero il rum e la cachaça. E’ ideato e organizzato dalla società Isla de Rum e da SDI Group. L’appuntamento con ShowRum 2018 – sesta edizione della rassegna – è a Roma presso il Lifestyle Hotel (via Giorgio Zoega 59) domenica 30 settembre dalle ore 14 alle ore 21 e lunedì 1 ottobre dalle ore 11 alle ore 19. Per maggiori informazioni scrivere a info@showrum.it.
Il programma di ShowRum 2018 include degustazioni guidate, masterclass, seminari, incontri, conferenze, spazi dedicati al mondo dei cocktail, e un concorso (STC – ShowRum Tasting Competition) che premia i migliori distillati presenti al festival. Le etichette di rum e cachaça protagoniste sono oltre 400, con il coinvolgimento di più di 50 Paesi e con circa (dato 2017) 8mila partecipanti. A ShowRum 2018 è in programma inoltre il concorso ShowRum Taster of the Year, che è dedicato a Silvano Samaroli (grande selezionatore, importatore e imbottigliatore di whisky e rum, scomparso nel 2017), e che premia i due migliori degustatori di rum, selezionati tra gli iscritti al Rum Master di II livello organizzato da Isla de Rum.
I I distillati di canna da zucchero – protagonisti a ShowRum 2018 – sono il rum e la cachaça. Il rum industriale viene distillato dopo la bollitura dell’estratto di canna da zucchero (è un distillato di melassa, sottoprodotto dello zucchero), mentre per il rum agricole e per la cachaça (bevanda nazionale del Brasile, Paese in cui ci sono circa 30mila produttori) viene usato il succo grezzo della canna da zucchero, che non è stato precedentemente sottoposto alla raffinazione e alla separazione dalla melassa.
Pingback: La cultura del Rum in Italia. Intervista a Leonardo Pinto - Universofood