Altro che brodi fatti con il dado: nel libro Brodo di Vicki Edgson e Heather Thomas ci sono tutte le basi e le migliori ricette di brodi di carne, di pesce e di verdure.
Vicki Edgson è una celebre terapista nutrizionale ed è una delle fondatrici di The Food Doctor. Heather Thomas è una giornalista e scrittrice, esperta di temi gastronomici e autrice di diversi best-seller di cucina. Il loro nuovo libro, scritto a quattro mani e pubblicato in edizione italiana da Guido Tommasi Editore, si intitola “Brodo” ed è una monografia importante su un tema spesso sottovalutato da chi cucina.
La prima parte del libro è di taglio salutistico e nutrizionale e spiega quali sono i benefici dei brodi per l’organismo. Si parte poi con i brodi di base, ognuno dei quali viene raccontato nel dettaglio con una spiegazione passo passo della preparazione e con consigli pratici, tocchi creativi e utilizzi in cucina. Innanzitutto i grandi brodi di carne: il brodo di ossi di manzo classico, il brodo ricco di ossibuchi, il brodo di stinco di maiale, quello di pollo leggero, quello di pollo ricco scuro, e quello di selvaggina. E ci sono poi una parte dedicata al brodo (o “fumetto”) di pesce e di crostacei, e una parte dedicata al brodo di verdure e al brodo di aglio.
Si passa poi – nella seconda parte del libro – alle ricette basate sui brodi. Prima di tutto le zuppe, di carne, di pesce o di verdure. Ci sono le zuppe della cucina orientale (come la zuppa thai al curry rosso con manzo o il ramen al miso con manzo), le zuppe della tradizione italiana (come la zuppa di piselli e pancetta o la zuppa toscana di verdure e fagioli con cialde di Parmigiano), le zuppe di altre tradizioni europee (come la zuppa di cipolle francese o la Laxsoppa svedese), le zuppe di pesce, le zuppe con carni e le grandi zuppe di verdure, come quella di spinaci, quella di barbabietola, quella di zucca o quella di pomodori. C’è poi una parte del libro dedicata a stufati, a sauté e casseruole e a salse con base di brodo, e naturalmente una parte dedicata ai risotti. Il libro è dunque un ricettario completo e indispensabile per gli chef ma anche per tutti coloro che vogliono migliorare le proprie capacità in cucina provando ad andare oltre i soliti brodi fatti con un dado o con poche verdure trovate al momento nella dispensa di casa.