Food

Frutta e verdura. Il progetto Fruit24!

Si chiama Fruit24! il nuovo progetto di Apo Conerpo (la più importante organizzazione europea di produttori ortofrutticoli) per la promozione del consumo di frutta e verdura fresca.

Fruit24! è un progetto di durata triennale dal valore di oltre 3,7 milioni di euro. Messo a punto e coordinato da Apo Conerpo, è co-finanziato dall’Unione Europea e dal Mipaaf (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali). Lo scopo del progetto è quello di diffondere una cultura del consumo di frutta e verdura fresche in Italia, un Paese che tra il 2000 e il 2015 ha registrato una contrazione del 17% nei consumi ortofrutticoli, che sono scesi da 9,5 a 8 milioni di tonnellate, tornando poi a crescere (ma solo del 3%) nel 2015. Lo scopo di Fruit24! è di riavvicinare gli italiani alla frutta e alla verdura, attraverso il sito ufficiale del progetto, attraverso i social network e tramite eventi e materiale informativo (depliant, locandine) da distribuire capillarmente sul territorio nazionale, nelle fiere, nei mercati, nei negozi e nei supermercati.

Il senso e gli obiettivi di Fruit24! sono stati illustrati dal presidente di Apo Conerpo Davide Vernocchi in questi termini: “il progetto si prefigge di suggerire al consumatore un utilizzo consapevole della frutta e della verdura, sensibilizzandolo e informandolo sull’importanza e la gradevolezza di introdurli nell’alimentazione quotidiana. A tale proposito “Fruit24” fornisce notizie dettagliate sugli apporti nutrizionali e la naturalità dell’ortofrutta e propone, inoltre, originali menu legati ai differenti momenti della giornata, nonché alle diverse stagioni. Oggi è più indispensabile investire nelle attività promozionali tese ad incrementare gli acquisti di frutta e verdura, facendo leva, tra l’altro, sull’effetto positivo di questi prodotti sulla salute e puntando sulle giovani generazioni, spesso abituate a stili alimentari poco sani. Il target principale di Fruit24! è costituito dai nuclei familiari ed in particolare da quelli con responsabili d’acquisto di età compresa tra i 20 ed i 54 anni, che possono modificare il proprio stile di consumo e trasmettere ai figli le conoscenze acquisite e i nuovi schemi alimentari”.

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.