News

Olio e frutta. Continua il crollo dei prezzi alla produzione

Nel 2011 hanno chiuso in Italia 50.000 aziende agricole. E nel primo trimestre del 2012 le aziende agricole che hanno chiuso (dati Coldiretti) sono 28.300, cioè in tre mesi già più della metà dell’intero 2011, che già era stato un anno catastrofico. Una situazione tragica che ha molte cause, tra le quali il continuo – […]

Olio e frutta. Continua il crollo dei prezzi alla produzione Read More »

Biologico con truffa. Tutte le denunce di Altroconsumo

  Il 2011 è stato un anno trionfale per i cibi biologici, con vendite da record soprattutto per pasta, mozzarelle e latte biologici. Oggi il marchio biologico è vincente, ed è uno dei pochi comparti che tiene di fronte alla crisi, e anzi cresce (mentre gli ogm sono in crisi nera…). Se nel 2000 l’agricoltura

Biologico con truffa. Tutte le denunce di Altroconsumo Read More »

Frutta e verdura. Vendite in calo del 22% negli ultimi 10 anni

  Anche la frutta e la verdura sentono la crisi. Con un trend negativo che tuttavia è iniziato ben prima della grande Crisi scoppiata nel 2008. Negli ultimi dieci anni (dati Coldiretti) gli acquisti di frutta e verdura in Italia sono calati di oltre 100 chili a famiglia (-22%). Un dato che preoccupa anche dal

Frutta e verdura. Vendite in calo del 22% negli ultimi 10 anni Read More »

21 aprile 2012. Il fish dependence day italiano

È un periodo drammatico per i pescatori italiani. Con il mar Mediterraneo che si sta sterilizzando, con le leggi – a partire dalla bozza Tremonti – sempre più severe nel limitare la pesca, il caro gasolio, l’introduzione dell’ Iva al 10% sul gasolio dei pescherecci, le polemiche sul novellame, i danni al comparto ittico derivanti

21 aprile 2012. Il fish dependence day italiano Read More »

Liberalizzazione dei vigneti. Il dibattito in Italia

Oggi in Europa è possibile piantare un vigneto soltanto acquistando (in genere a caro prezzo) il diritto di farlo da un produttore vinicolo che ha scelto di vendere i diritti sui suoi vigneti. Il Consiglio dei Ministri dell’Ue nel 2007 ha però deciso per l’abolizione dei diritti d’impianto sui vigneti, inserendola nella riforma della Pac

Liberalizzazione dei vigneti. Il dibattito in Italia Read More »

Crisi. Nel 2011 hanno chiuso 50.000 imprese agricole

Al di là di tutte le possibili analisi, c’è un dato quanto mai esplicito e inequivocabile sulla crisi dell’agroalimentare italiano: nel 2011 in Italia hanno chiuso oltre 50.000 aziende agricole, su un totale di circa 829.000 imprese iscritte al registro delle Camere di Commercio. In pratica oltre il 6% delle aziende agricole italiane hanno chiuso

Crisi. Nel 2011 hanno chiuso 50.000 imprese agricole Read More »

Meno vino, più alcolizzati. Il paradosso del mercato degli alcolici in Italia

I vini italiani, dal punto di vista dell’export, stando andando benissimo. Sono i vini più bevuti nel mondo e hanno segnato nel 2011 il dato record i 4,4 miliardi di euro di esportazioni (aumento del 13% rispetto al 2010). Il problema sono i consumi interni, che sono in continuo calo e che sono praticamente dimezzati

Meno vino, più alcolizzati. Il paradosso del mercato degli alcolici in Italia Read More »

Falso Made in Italy. Storica sentenza di condanna per i pomodori cinesi

Tra i prodotti alimentari venduti in Italia come “italiani” non è mai chiaro che cosa davvero è italiano e che cosa è di provenienza estera e viene ingannevolmente spacciato per Made in Italy. Ma c’è una buona notizia per i paladini dei diritti dei consumatori: il tribunale di Nocera Inferiore (Salerno) ha emesso la prima

Falso Made in Italy. Storica sentenza di condanna per i pomodori cinesi Read More »