News

Suinicoltura. Costi di produzione troppo alti

L’allarme viene dall’Anas (l’Associazione nazionale allevatori suini) in occasione dell’Assemblea nazionale 2012 di martedì 26 giugno: i costi di produzione per l’allevamento dei maiali sono in continua crescita. E dato che i prezzi rimangono stabili, viene completamente vanificato l’importante aumento nella produzione e nelle vendite che ha avuto il settore nell’ultimo anno.

Suinicoltura. Costi di produzione troppo alti Read More »

Crisi e spesa alimentare. I dati Istat completi per il 2011

Sono stati diffusi giovedì 5 luglio 2012 i dati Istat completi su “I consumi delle famiglie italiane nel 2011”. Dati che sostanzialmente confermano quanto era già emerso nell’indagine su “Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi” presentata nell’ottobre scorso da Coldiretti e Swg: nel complesso le spese alimentari mostrano una relativa tenuta rispetto alle

Crisi e spesa alimentare. I dati Istat completi per il 2011 Read More »

E’ ufficiale: la Coca Cola contiene tracce di alcool. Musulmani infuriati

Che la Coca Cola (al pari delle altre bevande gassate e zuccherate) non fosse propriamente salutare è un fatto noto. Che sta portando anche in Italia all’ introduzione di Fat Tax che dovrebbero scoraggiarne il consumo e insieme portare nelle casse dello Stato centinaia di milioni di euro all’anno (facendo infuriare gli imprenditori…). La novità

E’ ufficiale: la Coca Cola contiene tracce di alcool. Musulmani infuriati Read More »

Crisi e prezzi. Gli alimentari in Italia costano il 6% in più della media Ue

Sono usciti i dati Eurostat 2012 sull’andamento dei prezzi nei Paesi dell’Unione Europea. Già il dato generale parla chiaro: i prezzi in Italia sono superiori del 3% rispetto alla media europea. E sono altissimi in particolare per alimenti e bevande (6% sopra la media) e per ristoranti e hotel (8% in più della media).

Crisi e prezzi. Gli alimentari in Italia costano il 6% in più della media Ue Read More »

Aumento dell'Iva e spesa alimentare. Le stime sui costi

Al momento non è ancora chiaro se dopo l’estate scatterà l’ulteriore aumento dell’Iva da tempo ventilato dal governo Monti, né è chiaro – qualora dovesse scattare – se l’aumento riguarderà esclusivamente l’aliquota del 21% (che diventerebbe 23%), o anche l’aliquota del 10% (che passerebbe a 12). Una cosa, invece, è chiarissima: se l’aumento ci sarà,

Aumento dell'Iva e spesa alimentare. Le stime sui costi Read More »

Pesce. Il problema dell'indicazione di origine in etichetta

Quello della chiarezza (o meglio: della totale mancanza di chiarezza) delle etichette alimentari è un vecchio problema che è ben lungi dall’essere risolto dalle leggi italiani. E minore è la trasparenza delle indicazioni in etichetta, maggiori sono le truffe e le frodi ai danni dei consumatori. Vediamo il caso del pesce.

Pesce. Il problema dell'indicazione di origine in etichetta Read More »

Olio. Il falso extravergine fa crollare i prezzi di quello vero

Nel 2012 i consumi di extravergine delle famiglie sono cresciuti del 4,2% nel 2012, ma la produzione nazionale di olio extravergine nazionale si è ridotta – nello stesso periodo – del 6%. Nel frattempo le importazioni di olio di oliva straniero in Italia raggiungono il record storico di 584.000 tonnellate, e superano la produzione nazionale.

Olio. Il falso extravergine fa crollare i prezzi di quello vero Read More »

Aranciata. La battaglia sulla percentuale di succo d'arancia

Qual è la percentuale di succo d’arancia contenuta nell’aranciata? In Italia può essere (ed è) soltanto del 12%. Ma è in corso una battaglia parlamentare per alzare la percentuale dal 12 al 20%. Un aumento che avrebbe effetti positivi per la salute dei consumatori e che sarebbe una boccata d’ossigeno per gli imprenditori agricoli del

Aranciata. La battaglia sulla percentuale di succo d'arancia Read More »