News

Povertà e sprechi alimentari: l'analisi Coldiretti sui dati Istat

Ha destato scalpore l’indagine Istat diffusa il 15 luglio sulla situazione economica delle famiglie italiane. Indagine dalla quale risulta che 8,2 milioni di italiani – pari al 13,8% dell’intera popolazione – versano in condizione di povertà assoluta o relativa (fissando la soglia di povertà relativa, per una famiglia con due componenti, a 992,46 euro mensili). […]

Povertà e sprechi alimentari: l'analisi Coldiretti sui dati Istat Read More »

Acquisti consapevoli: nasce il marchio 'Solo Pesce Italiano'

Da sempre il pesce mediterraneo è considerato di qualità e di gusto superiori rispetto ai pesci degli oceani. Probabilmente nel mar Mediterraneo si sviluppa una superiore sapidità dei pesci per la maggiore ricchezza di sali minerali rispetto all’Oceano e perché la maggiore temperatura delle acque favorisce l’esistenza di specie vegetali marine inesistenti nell’Oceano e di cui poi

Acquisti consapevoli: nasce il marchio 'Solo Pesce Italiano' Read More »

Italian sounding: si spera nella nuova normativa europea

L’italian sounding è l’evocazione di una (fallace) sensazione di italianità in prodotti alimentari che con l’Italia non hanno nulla a che vedere. Cibi e bevande presentati con un marchio dalle sonorità italiane ma che non hanno affatto un’origine italiana. Il Parmesao brasiliano, il Regianito argentino, il Parmesan statunitense, le penne Napolita, il Brunetto, il Napoli

Italian sounding: si spera nella nuova normativa europea Read More »

Crollo della spesa alimentare: -3,6% nel primo trimestre 2011

Se i beni voluttuari piangono, i beni di prima necessità non ridono. La crisi non risparmia nessuno, e se non semina morti semina feriti. Compresa la spesa alimentare. Secondo i dati Istat gli acquisti di cibi e bevande sono infatti crollati del 3,6% tra gennaio e marzo 2011. Con numeri particolarmente preoccupanti per frutta e

Crollo della spesa alimentare: -3,6% nel primo trimestre 2011 Read More »

Biologico: trionfo dei consumi

Le polemiche sui cibi biologici sono vecchie quanto i cibi biologici. C’è li considera un edenico ritorno alla genuinità e alla Natura, e chi li ritiene l’ennesima – fallace – riedizione del mito del Buon Selvaggio di russoviana memoria. Le recenti esternazioni di Silvio Garattini su un presunto coinvolgimento del biologico nell’emergenza Escherichia Coli hanno

Biologico: trionfo dei consumi Read More »

Psicosi da batterio killer: giugno tragico

In principio fu l’aviaria, con danni spaventosi agli allevatori di mezzo mondo negli ultimi mesi del 2005. Una fobia alimentata a dismisura dal “giornalismo dei polli”, come l’ha definito Marco Travaglio nel libro La scomparsa dei fatti, e da politici come minimo compiacenti nei confronti di certe case farmaceutiche (Donald Rumsfeld possedeva addirittura delle azioni dell’azienda

Psicosi da batterio killer: giugno tragico Read More »