News

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno

Torna al centro dell’attenzione il caso dell’Italian Sounding. Con la Coldiretti infuriata dopo aver scoperto che alcuni prodotti della Lactitalia Srl, società partecipata dello Stato italiano, vengono prodotti completamente in Romania con latte rumeno e vengono poi venduti con marchio italiano e con etichette che evocano l’italianità con nomi e immagini. Un caso clamoroso di […]

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno Read More »

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti

I dati sono sempre più preoccupanti. Il valore aggiunto agricolo è in calo dello 0,5%, nel 2011 hanno chiuso 50.000 imprese agricole (su un totale di 845.000 imprese iscritte nei registri delle Camere di Commercio), e sono aumentate del 30% le aziende agricole in sofferenza nel far fronte al pagamento di mutui. In un comunicato

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti Read More »

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare

[N.B. Articolo scritto a marzo 2012, quando sembrava pressoché certo l’aumento del 2% sulle aliquote Iva del 10 e del 21%. Alla fine questo aumento non è scattato, e il governo Monti l’ha sostituito con un aumento dell’1% (anziché del 2%) sulle aliquote Iva del 10 e del 21%, aumento poi rimandato dal governo Letta;

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare Read More »

Inflazione e spesa alimentare. I dati Istat di inizio 2012

Gli effetti della crisi si fanno sentire anche sulle tavole delle famiglie italiane, che mangiano meno e peggio. Tutte le più recenti indagini economiche concordano sui cambiamenti in negativo della spesa alimentare in Italia nell’ultimo anno, dall’analisi Cia sull’ annuario statistico dell’Istat all’indagine Coldiretti/Swg su Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi ai dati

Inflazione e spesa alimentare. I dati Istat di inizio 2012 Read More »

Crisi. In crescita gli acquisti diretti dal produttore

  Come cambia la spesa alimentare degli italiani al tempo della crisi? I cambiamenti nel comportamento dei consumatori sono diversi (si veda, in generale, l’indagine di Coldiretti/Swg su Gli italiani e l’alimentazione al tempo della crisi), dal calo dei negozi tradizionali con conseguente crescita dei discount al crollo degli acquisi d’impulso al ribasso dei filetti

Crisi. In crescita gli acquisti diretti dal produttore Read More »

Idee anticrisi. La figura dell'agriestetista

  Non solo cibo. La nuova frontiera dell’agricoltura italiana è l’agriwellness, il centro benessere che utilizza cosmetici naturali prodotti direttamente dalle aziende agricole. Un modo per allargare la produzione e resistere alla crisi. Al primo salone dell’agriwellness, di scena dal 24 febbraio a Roma, la Coldiretti fa il punto della situazione su questa nuova figura

Idee anticrisi. La figura dell'agriestetista Read More »

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana

  Il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato (con 369 voti a favore, 225 contrari, 31 astensioni) un nuovo accordo commerciale Ue-Marocco sulle tariffe doganali dei prodotti agricoli e ittici. L’accordo dovrebbe entrare in vigore a maggio 2012 e conduce in pratica verso la liberalizzazione del commercio agroalimentare tra Unione Europea

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana Read More »