News

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare

[N.B. Articolo scritto a marzo 2012, quando sembrava pressoché certo l’aumento del 2% sulle aliquote Iva del 10 e del 21%. Alla fine questo aumento non è scattato, e il governo Monti l’ha sostituito con un aumento dell’1% (anziché del 2%) sulle aliquote Iva del 10 e del 21%, aumento poi rimandato dal governo Letta; […]

Aumento del 2% delle aliquote Iva. L'impatto sul settore alimentare Read More »

Inflazione e spesa alimentare. I dati Istat di inizio 2012

Gli effetti della crisi si fanno sentire anche sulle tavole delle famiglie italiane, che mangiano meno e peggio. Tutte le più recenti indagini economiche concordano sui cambiamenti in negativo della spesa alimentare in Italia nell’ultimo anno, dall’analisi Cia sull’ annuario statistico dell’Istat all’indagine Coldiretti/Swg su Gli italiani e l’alimentazione nel tempo della crisi ai dati

Inflazione e spesa alimentare. I dati Istat di inizio 2012 Read More »

Crisi. In crescita gli acquisti diretti dal produttore

  Come cambia la spesa alimentare degli italiani al tempo della crisi? I cambiamenti nel comportamento dei consumatori sono diversi (si veda, in generale, l’indagine di Coldiretti/Swg su Gli italiani e l’alimentazione al tempo della crisi), dal calo dei negozi tradizionali con conseguente crescita dei discount al crollo degli acquisi d’impulso al ribasso dei filetti

Crisi. In crescita gli acquisti diretti dal produttore Read More »

Idee anticrisi. La figura dell'agriestetista

  Non solo cibo. La nuova frontiera dell’agricoltura italiana è l’agriwellness, il centro benessere che utilizza cosmetici naturali prodotti direttamente dalle aziende agricole. Un modo per allargare la produzione e resistere alla crisi. Al primo salone dell’agriwellness, di scena dal 24 febbraio a Roma, la Coldiretti fa il punto della situazione su questa nuova figura

Idee anticrisi. La figura dell'agriestetista Read More »

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana

  Il Parlamento Europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato (con 369 voti a favore, 225 contrari, 31 astensioni) un nuovo accordo commerciale Ue-Marocco sulle tariffe doganali dei prodotti agricoli e ittici. L’accordo dovrebbe entrare in vigore a maggio 2012 e conduce in pratica verso la liberalizzazione del commercio agroalimentare tra Unione Europea

Tariffe doganali: accordo Ue-Marocco. I danni per l'agricoltura italiana Read More »

Nuova Pac. Road map Coldiretti contro i tagli all'agricoltura italiana

La nuova Pac (Politica agricola comune), su cui a Bruxelles si sta lavorando da tempo in vista dell’approvazione definitiva prevista per il 2013, è sembrata fin da subito una mazzata pesantissima per l’agricoltura italiana. Poi a dicembre 2011 sono cominciati i negoziati e le trattative, con il primo Summit sulla riforma della Politica agricola comune

Nuova Pac. Road map Coldiretti contro i tagli all'agricoltura italiana Read More »

Maltempo. L'impatto sull'agroalimentare

  L’ondata di maltempo di fine gennaio e inizio febbraio ha messo in ginocchio l’agricoltura italiana. Coldiretti e Confagricoltura parlano di un danno che ha già superato i 500 milioni di euro per l’intera filiera dell’agroalimentare italiano. Con 100.000 tonnellate di cibo andato distrutto, black out elettrici che hanno mandato in tilt le aziende agricole,

Maltempo. L'impatto sull'agroalimentare Read More »