News

Tabacco. Italia primo produttore europeo

L’Italia si conferma anche per il 2012 il primo produttore europeo di tabacco. E il settore mostra una relativa tenuta di fronte alla crisi. I dati del 15° Rapporto Nomisma “La filiera del Tabacco in Italia”, presentati a Roma nella sede dell’Azienda Romana Mercati alla presenza del ministro delle Politiche agricole Mario Catania, sono positivi. […]

Tabacco. Italia primo produttore europeo Read More »

Più 235%. Vola lo spumante italiano in Cina

L’export agroalimentare italiano, in generale, è in crescita. Con il record storico di 30 miliardi di fatturato per il 2011. In particolare volano le esportazioni di formaggi ed è in continua crescita l’export dei grandi vini italiani (qui la classifica di Wine Spectator), che sono ad oggi i vini più bevuti nel mondo e che hanno

Più 235%. Vola lo spumante italiano in Cina Read More »

Vino e burocrazia. Il problema della semplificazione e le proposte di Coldiretti al Vinitaly

Il comparto vitivinicolo italiano sta mostrando una relativa tenuta di fronte alla crisi, ed è in continua crescita sul fronte dell’export. Il 2011 è stato per i vini italiani un anno da record per le esportazioni, che hanno ormai superato i consumi interni. Restano però delle difficoltà enormi per il peso spropositato della burocrazia sul

Vino e burocrazia. Il problema della semplificazione e le proposte di Coldiretti al Vinitaly Read More »

Olio: nuove proposte di legge più restrittive sulle etichette. Ma i ristoranti di Camera e Senato non rispettano neanche le vecchie norme

La storia dell’olio d’oliva italiano è una storia fatta di continue truffe e frodi ai danni dei consumatori. E soprattutto è una storia attraversata dall’immancabile tendenza a vendere olio di provenienza straniera spacciandolo per italiano. Ora sono in arrivo nuove proposte di legge per la trasparenza delle informazioni in etichetta e per contrastare i marchi

Olio: nuove proposte di legge più restrittive sulle etichette. Ma i ristoranti di Camera e Senato non rispettano neanche le vecchie norme Read More »

OperaWine. I cento migliori vini italiani

  Quali sono i migliori vini italiani? Chi sono i migliori produttori? Sabato 24 marzo, alla vigilia dell’apertura del Vinitaly, è andata in scena al Palazzo della Ragione di Verona OperaWine, grande incontro di presentazione e degustazione enologica organizzato in collaborazione con la rivista Wine Spectator, una della maggiori riviste internazionali del settore. Una vetrina

OperaWine. I cento migliori vini italiani Read More »

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno

Torna al centro dell’attenzione il caso dell’Italian Sounding. Con la Coldiretti infuriata dopo aver scoperto che alcuni prodotti della Lactitalia Srl, società partecipata dello Stato italiano, vengono prodotti completamente in Romania con latte rumeno e vengono poi venduti con marchio italiano e con etichette che evocano l’italianità con nomi e immagini. Un caso clamoroso di

Il problema del finanziamento pubblico al falso Made in Italy. Il caso del pecorino rumeno Read More »

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti

I dati sono sempre più preoccupanti. Il valore aggiunto agricolo è in calo dello 0,5%, nel 2011 hanno chiuso 50.000 imprese agricole (su un totale di 845.000 imprese iscritte nei registri delle Camere di Commercio), e sono aumentate del 30% le aziende agricole in sofferenza nel far fronte al pagamento di mutui. In un comunicato

L'agricoltura italiana nel 2012. Rischi e ragioni della crisi secondo Coldiretti Read More »