News

OperaWine. I cento migliori vini italiani

 

Quali sono i migliori vini italiani? Chi sono i migliori produttori? Sabato 24 marzo, alla vigilia dell’apertura del Vinitaly, è andata in scena al Palazzo della Ragione di Verona OperaWine, grande incontro di presentazione e degustazione enologica organizzato in collaborazione con la rivista Wine Spectator, una della maggiori riviste internazionali del settore. Una vetrina prestigiosissima per la quale è stata fatta una selezione dei migliori cento produttori di tutte le regioni italiane. Vediamo quali sono.

 

 

Il vino italiano è il vino più bevuto nel mondo, e ha ormai superato nelle esportazioni i vini francesi. Il 2011, all’interno di una crescita generale del 9% di tutto l’export agroalimentare tricolore, è stato un anno da record per i nostri vini. Le cui esportazioni superano per la prima volta i 4 miliardi di euro in valore e segnano un incremento del 13% sul 2010. Con numeri eccezionali per Stati Uniti (dove in particolare va alla grande il Prosecco), per la Germania e per il Regno Unito, i tre grandi Paesi importatori di vino italiano. Si parla, in valore, di 948 milioni di euro per gli Stati Uniti, di 919 milioni per la Germania e di 509 milioni per il Regno Unito. Parliamo, in quantità, di 716.000 hl per la Germania, 338.600 hl per il Regno Unito e 297.300 hl per gli Stati Uniti. Numeri da record ai quali vanno affiancati i nuovi – giganteschi – mercati costituiti dai grandi Paesi emergenti che tradizionalmente non figurano tra i consumatori e i produttori di vino, su tutti l’India, il Brasile, la Russia e la Cina. Per la Russia parluiamo di un +50% di export di vini italiani nel 2011, per la Cina ci attestiamo addirittura su un +87%.

 

Sarebbe uno scenario idilliaco se non fosse per il drastico calo dei consumi interni. Ormai l’export di vino italiano ha superato i consumi interni, e in Italia il consumo pro capite di vino (dati Assoenologi) è stato nel 2011 di circa 40 litri a testa. Tanto? Sì se lo si paragona ad altri Paesi privi delle nostre tradizioni enologiche (negli Stati Uniti il consumo di vino pro capite è in continua crescita ma è comunque sui 10 litri di vino all’anno, in Spagna è sui 18 litri, ma in Francia – Paese con una grande tradizione di vini – è già superiore, sui 45,4 litri a persona). Se si guarda però esclusivamente all’andamento dei consumi italiani, bisogna tenere presente che solo quarant’anni fa, negli anni ‘70, il consumo pro capite di vino in Italia si attestava intorno ai 120 litri! Grande qualità, dunque. Che significa avere problemi di quantità in un mercato sempre più in crisi come il nostro, ma che garantisce altissimi fatturati sui più ricchi mercati esteri.

 

Ma quali sono i migliori vini italiani? Le guide 2012 mettono ai vertici della classifica i Brunello di Montalcino, i Barolo e l’Amarone della Valpolicella (quindi, dal punto di vista geografico, Piemonte, Toscana e Veneto, davanti agli emergenti Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige). Vediamo ora l’elenco completo dei “cento migliori vini italiani”, con tanto di corrispondente cantina e annata, così come selezionato da Wine Spectator per OperaWine (l’ordine non è di valore ma è alfabetico rispetto al nome della cantina):

 

Kerner Alto Adige Praepositus 2010

Amarone della Valpolicella Classico 2000

Brunello di Montalcino Montosoli 2006

Cabreo Toscana Il Borgo 2008

Bolgheri Superiore Tenuta Guado al Tasso 2008

Bolgheri Superiore 2008

Isola dei Nuraghi Turriga 2006

Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2007

Vin Santo di Montepulciano 1998

Colli di Salerno 2009

Soave Classico La Rocca 2009

Chianti Classico Castello di Brolio 2008

Extra Brut FranciacortaVittorio Moretti 2004

Amarone della Valpolicella Classico 2004

Tenuta il Greppo Biondi-Santi Brunello di Montalcino 2006

Dry Valdobbiadene Superiore di Cartizze NV

Barbera d’Asti Bricco dell’Uccellone 2006

Barolo Falletto 2007

Brut Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2004

Sauvignon Alto Adige Terlano Quarz 2010

Montepulciano d’Abruzzo San Clemente 2007

Brut Trento Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2001

Vermentino Colli di Luni Black Label 2010

Extra Dry Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore NV

Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2007

Barolo Lazzarito 2007

Lazio Mater Matuta 2008

Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2007

I Sodi di San Niccolò 2007

Brunello di Montalcino Poggio Alle Mura 2007

Toscana Haiku 2009

Forlì Ronco dei Ciliegi 2007

Vigneti delle Dolomiti Red Alta Luna Phases 2009

Barolo Bricco Rocche 2007

Brunello di Montalcino Poggio al Vento Riserva 2004

Nero d’Avola Sicilia Sàgana 2009

Barolo Cannubi 2008

Aglianico Molise Contado Riserva 2009

Passito di Pantelleria Ben Ryé 2009

Sangiovese di Romagna Superiore Pruno Riserva 2008

Duca Enrico 2008

Lazio Montiano 2009

Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2007

Maremma Toscana Saffredi 2008

Sangiovese di Romagna Superiore Pietramora Riserva 2008

Toscana Fontalloro 2008

Irpinia Serpico 2008

Colli della Toscana Centrale Flaccianello 2007

Barbaresco 2008

Roccamonfina Terra di Lavoro 2009

Brut Alta Langa Cuvée 36 2007

Alto Adige Red Barthenau Vigna S. Urbano 2009

Chardonnay Valle d’Aosta Cuvée Bois 2008

Val di Neto Gravello 2009

Colli Orientali del Friuli Terre Alte 2009

Barolo Le Vigne 2006

Torgiano Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2006

Toscana Mormoreto Castello di Nipozzano 2009

Fonterutoli Toscana Siepi 2006

Russiz Superiore Collio Col Disôre 2008

Barolo Monprivato Cà d’Morissio Riserva 2003

Montepulciano d’Abruzzo

S. Martino Rosso 2008

Amarone della Valpolicella Classico Costasera Riserva 2006

Taurasi Radici Riserva 1999

Brunello di MontalcinoVigna Loreto 2007

Teroldego Rotaliano Nos Riserva 2005

Barolo Cerequio 2007

Prosecco di Valdobbiadene MO 2011

Valtellina Sfursat 5 Stelle 2007

Barolo Rocche dell’Annunziata Riserva 2005

Dogliani Bricco Botti 2008

Toscana  Galatrona 2009

Barolo 2007

Planeta Noto Santa Cecilia 2008

Barolo Bussia Cicala 2007

Barolo Bussia 2008

Barolo Rocche 2007

Toscana Ser Gioveto 2008

Pugnitello Toscana 2007

Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore NV

Sassicaia -Tenuta San Guido Tenuta San Guido Bolgheri-Sassicaia Sassicaia 2008

Brunello di Montalcino 2007

Soave Classico Monte Carbonare 2010

Contea di Sclafani Rosso del Conte 2007

Amarone della Valpolicella Classico Capitel Monte Olmi 2006

Bolgheri Superiore Ornellaia 2006

Toscana Biserno 2008

Maremma Toscana 2009

Vigneti delle Dolomiti Red 2006

Toscana Oreno 2009

Alghero Marchese di Villamarina 2006

Brunello di Montalcino Manachiara 2006

Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2010

Greco di Tufo Loggia della Serra 2009

TestamattaToscana 2009

Amarone della Valpolicella Classico 2007

Primitivo Salento Torcicoda 2010

Rosso Conero Cúmaro 2008

Brunello di Montalcino 1990

Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2008

Barolo Castiglione 2007

Chianti Classico Riserva 2008

Amarone della Valpolicella Classico 2007

 

(Luigi Torriani)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.