Administrator

Olio extravergine: italiano o straniero?

Il Made in Italy nel caso dell’olio è un marchio di sicuro richiamo. Sia all’estero, con una crescita del 25% dell’export nel primo trimestre 2011, sia in Italia, dove l’olio del nostro Paese continua ad essere preferito rispetto agli oli stranieri. Ma qualcuno comincia a chiedersi: gli oli “italiani” sono davvero prodotti con olive italiane?

Olio extravergine: italiano o straniero? Read More »

Tecnologie RFID: gli scenari applicativi nel settore agroalimentare

Si parla tanto negli ultimi anni degli RFID, le “etichette intelligenti” che sembrano in procinto di pensionare il tradizionale sistema del codice a barre. Anche il sistema agroalimentare sta iniziando ad adeguarsi alla rivoluzione in corso. Ed escono le prime pubblicazioni specifiche sull’argomento, tra le quali segnaliamo il volume “Logistica e tecnologia RFID” edito da

Tecnologie RFID: gli scenari applicativi nel settore agroalimentare Read More »

Novità Made in Italy: in arrivo il superpomodoro

Quasi la metà degli italiani (il 45%) considera la pasta al pomodoro il simbolo gastronomico dell’unità d’Italia, l’alimento che più unisce il Sud, il Centro e il Nord del nostro Paese. Davanti al gelato, alla bruschetta e anche alla pizza (39% di preferenze). Ora è in arrivo per gli italiani un’importante novità: il superpomodoro. Che

Novità Made in Italy: in arrivo il superpomodoro Read More »

Povertà e sprechi alimentari: l'analisi Coldiretti sui dati Istat

Ha destato scalpore l’indagine Istat diffusa il 15 luglio sulla situazione economica delle famiglie italiane. Indagine dalla quale risulta che 8,2 milioni di italiani – pari al 13,8% dell’intera popolazione – versano in condizione di povertà assoluta o relativa (fissando la soglia di povertà relativa, per una famiglia con due componenti, a 992,46 euro mensili).

Povertà e sprechi alimentari: l'analisi Coldiretti sui dati Istat Read More »

Acquisti consapevoli: nasce il marchio 'Solo Pesce Italiano'

Da sempre il pesce mediterraneo è considerato di qualità e di gusto superiori rispetto ai pesci degli oceani. Probabilmente nel mar Mediterraneo si sviluppa una superiore sapidità dei pesci per la maggiore ricchezza di sali minerali rispetto all’Oceano e perché la maggiore temperatura delle acque favorisce l’esistenza di specie vegetali marine inesistenti nell’Oceano e di cui poi

Acquisti consapevoli: nasce il marchio 'Solo Pesce Italiano' Read More »