Administrator

Latte di pecora sottopagato. I pastori italiani a rischio estinzione

Con un blitz alle porte di Roma i pastori iscritti alla Coldiretti hanno protestato contro una situazione che è ormai diventata insostenibile. Il latte di pecora ha ormai una quotazione all’origine che è inferiore ai costi di allevamento. E non si tratta di un fatto isolato. Il problema è più generale: l’aumento esponenziale – nel […]

Latte di pecora sottopagato. I pastori italiani a rischio estinzione Read More »

500 anni di zampone e cotechino. E' festa a Modena

Prodotto pregiato, classica portata del cenone di Capodanno, lo zampone – salume di origine rinascimentale – compie in questo novembre 500 anni. Una ricorrenza che viene festeggiata il 3 e 4 dicembre a Modena e a Castelnuovo Rangone dal Consorzio Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP. Con una due giorni di degustazioni e di

500 anni di zampone e cotechino. E' festa a Modena Read More »

Inflazione. I dati Istat sull'aumento di prezzo di cibi e bevande

  L’inflazione vola e colpisce tutti i settori, senza eccezioni. Male anche il settore alimentare, con rialzi sostenuti soprattutto per i prezzi di caffè, zucchero, bevande alcoliche, formaggi e latticini, pane, pasta, e carne bovina. Si salva, parzialmente, soltanto la frutta fresca, i cui prezzi sono in aumento rispetto a settembre 2011 ma risultano più

Inflazione. I dati Istat sull'aumento di prezzo di cibi e bevande Read More »

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale

  Chiusa l’annata agraria (che per tradizione termina il giorno di San Martino, l’11 di novembre), è tempo di bilanci per l’agricoltura italiana. Che anno è stato il 2011 per le nostre campagne? La crisi è generale, ma i dati Istat fotografano una situazione piuttosto eterogenea nei diversi comparti. In sintesi: calano grano tenero (pane)

Agricoltura, il bilancio 2011. Chi scende e chi sale Read More »

Sfida del vino tra Italia e Francia. Chi è in vantaggio?

Nell’eterna sfida del vino tra Italia e Francia ultimamente si leggono notizie a prima vista incompatibili. Da una parte Le Monde ha annunciato il sorpasso della Francia, dall’altra si continua a scrivere che nel mondo “si beve più italiano che francese”. La contraddizione è solo apparente. Semplicemente: nel 2011 la Francia ha prodotto più vino

Sfida del vino tra Italia e Francia. Chi è in vantaggio? Read More »

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi

  Una delle conseguenze della crisi è che si complica notevolmente il lavoro per gli esperti di marketing. Da un sondaggio Coldiretti/Swg emerge in particolare la crisi del fenomeno degli acquisti d’impulso. Quando la priorità diventa il risparmio si allungano i tempi della spesa e si difffonde la tendenza a fare la spola tra i

Crisi e marketing. Crollano gli acquisti d'impulso, aumentano la spesa lunga e la spola tra i negozi Read More »

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Forse ci siamo

  Dove trovare i soldi per poter rispondere alle pressanti richieste dell’Unione Europea sui nostri conti pubblici? Una delle proposte – lanciata da Coldiretti al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio – è di vendere i terreni agricoli di proprietà dello Stato, ricavando oltre 6 miliardi di euro. Incredibile dictu, sembra che la politica italiana

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Forse ci siamo Read More »