Articoli

Prosecco. Gli Stati Uniti in difesa del Made in Italy

L’Italian sounding, cioè l’evocazione di una (falsa) italianità in prodotti che non hanno nulla a che vedere con l’Italia (Pamesan, Regianito, Napoli Tomato, Daniele Prosciutto, Cambozola, Prosec…) è uno dei massimi freni all’export del Made in Italy enogastronomico di qualità (si parla di un danno di oltre 50 milioni di euro). L’entrata in vigore di […]

Prosecco. Gli Stati Uniti in difesa del Made in Italy Read More »

Shopping natalizio. Il cibo davanti ai regali

  Nonostante la crisi, secondo le prime proiezioni lo shopping natalizio tiene. In Italia più che nella media degli altri Paesi europei. E dall’elaborazione di Coldiretti su dati “Xmas Survey 2011” di Deloitte si scopre anche un altro aspetto interessante: le spese per alimenti e bevande superano quelle per i regali e staccano di gran

Shopping natalizio. Il cibo davanti ai regali Read More »

Oscar Green 2011. Le migliori idee per uscire dalla crisi

  “L’immaginazione al potere” è stato uno dei più fortunati slogan tratti dall’opera di Herbert Marcuse e diventati parole d’ordine degli studenti del ’68. A quarant’anni di distanza, in tutt’altro contesto e con tutt’altro significato, la fantasia – l’immaginazione – diventa la strada per provare ad uscire dalla crisi. Oscar Green è un evento annuale

Oscar Green 2011. Le migliori idee per uscire dalla crisi Read More »

Latte di pecora sottopagato. I pastori italiani a rischio estinzione

Con un blitz alle porte di Roma i pastori iscritti alla Coldiretti hanno protestato contro una situazione che è ormai diventata insostenibile. Il latte di pecora ha ormai una quotazione all’origine che è inferiore ai costi di allevamento. E non si tratta di un fatto isolato. Il problema è più generale: l’aumento esponenziale – nel

Latte di pecora sottopagato. I pastori italiani a rischio estinzione Read More »

Inflazione. I dati Istat sull'aumento di prezzo di cibi e bevande

  L’inflazione vola e colpisce tutti i settori, senza eccezioni. Male anche il settore alimentare, con rialzi sostenuti soprattutto per i prezzi di caffè, zucchero, bevande alcoliche, formaggi e latticini, pane, pasta, e carne bovina. Si salva, parzialmente, soltanto la frutta fresca, i cui prezzi sono in aumento rispetto a settembre 2011 ma risultano più

Inflazione. I dati Istat sull'aumento di prezzo di cibi e bevande Read More »

Sfida del vino tra Italia e Francia. Chi è in vantaggio?

Nell’eterna sfida del vino tra Italia e Francia ultimamente si leggono notizie a prima vista incompatibili. Da una parte Le Monde ha annunciato il sorpasso della Francia, dall’altra si continua a scrivere che nel mondo “si beve più italiano che francese”. La contraddizione è solo apparente. Semplicemente: nel 2011 la Francia ha prodotto più vino

Sfida del vino tra Italia e Francia. Chi è in vantaggio? Read More »

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Forse ci siamo

  Dove trovare i soldi per poter rispondere alle pressanti richieste dell’Unione Europea sui nostri conti pubblici? Una delle proposte – lanciata da Coldiretti al Forum dell’Agricoltura e dell’Alimentazione di Cernobbio – è di vendere i terreni agricoli di proprietà dello Stato, ricavando oltre 6 miliardi di euro. Incredibile dictu, sembra che la politica italiana

Vendita dei terreni agricoli dello Stato. Forse ci siamo Read More »