“Il Black Ivory Coffee è un caffè estremamente esclusivo e costoso, prodotto grazie a un processo unico che coinvolge gli elefanti e i loro escrementi. Originario del villaggio thailandese di Ban Taklang, nella provincia di Surin, questo caffè si distingue per la sua produzione insolita e il suo sapore particolare” afferma Marco Bazzara, Quality Manager, Q-Grader, Authorized SCA trainer (AST) e Direttore della Bazzara Academy.
Come si produce il Black Ivory Coffee?
- Selezione dei chicchi: i custodi di elefanti mescolano al cibo degli elefanti drupe di caffè di varietà Thai arabica, che vengono così ingerite.
- Digestione degli elefanti: le drupe rimangono nello stomaco degli elefanti per 12-72 ore, durante le quali gli acidi digestivi rendono i chicchi più dolci senza comprometterne la qualità.
- Raccolta e preparazione: dopo la digestione, i chicchi vengono evacuati e raccolti dagli escrementi. Successivamente, vengono lavati e preparati per l’essiccazione da gruppi di studenti locali.
- Selezione e tostatura: i chicchi vengono scelti in base a densità e qualità. Per ottenere 1 kg di Black Ivory, sono necessari circa 33 kg di chicchi.
Caratteristiche e prezzo
Il Black Ivory Coffee è molto raro e può costare tra gli 80 e i 90 dollari a tazza. La produzione limitata e l’unicità del metodo fanno di questo caffè un vero lusso, riservato a pochi. Una parte dei ricavi viene destinata alla salvaguardia degli elefanti e del loro habitat naturale.
Dove trovarlo
Attualmente, questo caffè viene servito esclusivamente in alcuni hotel a 5 stelle tra le Maldive e la Thailandia. Sebbene ci siano possibilità di vendita al dettaglio in futuro, per ora si tratta di un’esperienza riservata a chi desidera assaporare un caffè davvero unico, simbolo di un connubio tra natura, sostenibilità e lusso.
