Migliori oli extravergine 2025: è stata pubblicata la nuova edizione della “Guida agli oli extravergini” di Slow Food, con tutte le eccellenze Made in Italy.
Arrivata con il 2025 all’edizione numero venticinque, la “Guida agli oli extravergini” di Slow Food è un importante punto di riferimento per il settore. Nella nuova guida 2025, pubblicata a marzo e disponibile in tutte le librerie fisiche e online, vengono selezionati e descritti, nel complesso, 1321 oli italiani, e vengono recensite 823 aziende agricole (frantoi, oleifici).
Qui su Universofood segnaliamo le 47 aziende agricole che ottengono il riconoscimento più importante (le “Chiocciole”) e gli 89 oli ai vertici della classifica, premiati con il titolo di “Grande Olio”.
MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE 2025 – LE MIGLIORI AZIENDE AGRICOLE
Abruzzo
Davide Iacovella – Chieti (CH)
Frantoio Mercurius – Penne (PE)
Giardini di Giulio – Tocco da Casauria (PE)
Tommaso Masciantonio – Casoli (CH)
Basilicata
Mantenera – Tricarico (MT)
Calabria
Arcaverde – Cosenza (CS)
Oleificio Torchia – Tiriolo (CZ)
Campania
Maria Ianniciello – Grottaminarda (AV)
Terre di Molinara – Molinara (BN)
Emilia Romagna
Tenuta San Giuseppe – Saludecio (RN)
Lazio
Colli Etruschi – Blera (VT)
L’Oro delle Donne – Marino (RM)
Paola Orsini – Priverno (LT)
Sciuga – Il Molino – Montefiascone (VT)
Silvi Sabina Sapori – Palombara Sabina (RM)
Liguria
Olio Pedro – Pietra Ligure (SV)
Lombardia
Il Castelletto – Scanzorosciate (BG)
Marche
Agrobiologica Foglini Amurri – Petritoli (FM)
Aleandri – Offida (AP)
Barbara Pacioni – Montegranaro (FM)
Fiorano – Cossignano (AP)
I Tre Filari – Recanati (MC)
Molise
Giorgio Tamaro – Termoli (CB)
Tenuta Terra Sacra – Termoli (CB)
Puglia
Agridea Vallillo – Serracapriola (FG)
De Carlo – Bitritto (BA)
Sardegna
Antonella Anna Maria Orrù – Siamaggiore (OR)
Masoni Becciu – Villacidro (CA)
Sicilia
Agrobiologica Rosso – Chiaramonte Gulfi (RG)
Tenuta Cavasecca – Siracusa (SR)
Terraliva – Buccheri (SR)
Titone – Misiliscemi (TP)
Vernera – Buccheri (SR)
Vincenzo Signorelli – Nicolosi (CT)
Toscana
Alle Camelie – Capannori (LU)
Fattoria Altomena – Pelago (FI)
Fattoria di Celle – Pistoia (PT)
Lugudoro – San Vincenzo (LI)
Stefano Spinelli – Lamporecchio (PT)
Tenuta Lenzini – Capannori (LU)
Val di Lama – Pontedera (PI)
Trentino Alto-Adige
Maso Bòtes – Arco (TN)
Laghel7 – Arco (TN)
Umbria
Il Fontanaro – Paciano (PG)
Le Pietraie – Città di Castello (PG)
Marfuga – Campello sul Clitunno (PG)
Veneto
La Contarina – Illasi (VR)
MIGLIORI OLI EXTRAVERGINE 2025 – I MIGLIORI OLI
Abruzzo
Giotto di Frantoio Tini – Castilenti (TE)
Basilicata
Coratina di Frantoio Montanaro dal 1938 – Palazzo San Gervasio (PZ)
Deciso di Fratelli Carbone – Tricarico (MT)
Calabria
Orolio Limited Edition di Fratelli Renzo – Corigliano Rossano (CS)
M.Elodia di Tenuta Severini – Mottafollone (CS)
Evo Torchia Blend di Oleificio Torchia – Tiriolo (CZ)
Campania
Plus Valore di Nicolangelo Marsicani – Morigerati (SA)
Alfa di Fattoria Ambrosio – Salento (SA)
Ravece di Oleificio Fam – Venticano (AV)
Zahir Riserva di San Comaio – Zungoli (AV)
Emilia-Romagna
Brisighello Dop Brisighella di CAB Terra di Brisighella – Brisighella (RA)
Poggio al Monte di Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Biologico di Frantoio Valsanterno – Imola (BO)
Istria Slovena
Istrska Belica di Azman – Koper – Capodistria
Istrska Belica di Oljarna Babic – Koper – Capodistria
Belica di Sabadin – Koper – Capodistria
Lazio
Cerrosughero – Maurino di Laura De Parri – Cavino (VT)
Linea Zero di Terre di Ancuria – Fara in Sabina (RI)
Donna Lelia di Diamante Verde – Latina (LT)
De di Alfredo Cetrone – Sonnino (LT)
Olio Traldi Eximius di Francesca Boni – Vetralla (VT)
Lombardia
Leccino di Massimiliano Gaiatto – Perledo (LC)
Stalù – Grignano di Stallone Marone (Bs)
Piemonte
To Get There di Uliveto Casa Carucci – Casorzo (AT)
Puglia
Oliva Rossa di Salamida – Alberobello (BA)
Puro – Coratina di Frantoio Perniola – Altamura (BA)
Terrematte di Francesco Leonetti – Andria (BT)
Di Peranzana e Ogliarola di Pantaleo di Molfetta – Bisceglie (BT)
Versante di Dintrò – Corato (BA)
Mimi Coratina di Donato Conserva – Modugno (BA)
Intenso di Chalet del Sole – Molfetta (BA)
Coppadoro di Ciccolella – Molfetta (BA)
N’Alia di AgriOlea – Ostuni (BR)
Natyoure Estratto con ultrasuoni di Frantoio Mossa – Sannicandro di Bari (BA)
Gran Riserva – Coratina di Congedi – Ugento (LE)
Sardegna
Semidana e Gran Riserva Giuseppe Fois di Accademia Olearia – Alghero (SS)
Sicilia
Evo Principe di Agnellaro – Aragona (AG)
Evo Cunzatillu di Cunzatillu – Cassaro (SR)
Dop Monte Etna di Roberto Miraglia – Catania (CT)
Primo Dop Monti Iblei di Frantoi Cutrera – Chiaramonti Gulfi (RG)
Polifemo Dop Monti Iblei di Viragì – Chiaramonte Gulfi (RG)
Auliva di La Collina degli Iblei – Giarratana (RG)
Irè Selezione di famiglia di Terre di Shemir – Misiliscemi (TP)
Giarraffa e Multicultivar di Mandranova – Palma di Montechiaro (AG)
Notte Tempo Igp Sicilia di Terre di Zaccanello – Racalmuto (AG)
I Muri Igp Sicilia di Frantoi Covato – Ragusa (RG)
Notti D’Amuri di Nettare d’Oliva – Realmente (AG)
Fuddìa di Sikulus – Santa Maria di Licodia (CT)
Toscana
Special Edition de Il Cavallino – Bibbona (LI)
Igp Toscano e Moraiolo di Eredi Casini Santi – Bucine (AR)
Elaion e Duddo de Il Giardino di Artemide – Bucine (AR)
Evo Le Mura di Le Mura – Bucine (AR)
Lazzero di Podere Il Montaleo – Casale Marittimo (PI)
Riflessi e Igp Toscano Bolgheri di Fonte di Foiano – Castagneto Carducci (LI)
Oro Dop Seggiano di Poderi Borselli – Castel del Piano (GR)
Roscianum 1 di Roscianum – Gavorrano (GR)
Oro dei Tatanni di Il Casino di Sala – Greve in Chianti (FI)
Moraiolo Igp Toscano di Bardelli dal 1941 – Larciano (PT)
Evo 29 di Le Piccole Macie – Magliano in Toscana (GR)
OliVi Leggero – Leccino di Poggiolecci – Magliano in Toscana (GR)
Borgo Riparossa – Maurino di Magaez – Manciano (GR)
Prima oliva Igp Toscano e Riserva di Frantoio di Croci – Massa e Cozzile (PT)
Leccio del corno di Solaia – Montespertoli (FI)
Evo Due Palme di Due Palme – Portoferraio (LI)
Maurino di I Greppi di Silli – San Casciano in Val di Pesa (FI)
Trentino-Alto Adige
Lagrima – Casaliva di Lucia Casari – Pergine Valsugana (TN)
Uliva Dop Garda Trentino e 46° Parallelo di Frantoio di Riva – Riva del Garda (TN)
Umbria
Il Saggio di Pierfrancesco Saladino – Amelia (TR)
Moraiolo e San Felice di Decimi – Bettona (PG)
Lyris di Luigi Tega – Foligno (PG)
Il Sincero di Viola – Foligno (PG)
Dop Colli Martani di Frantoio Filippi – Giano dell’Umbria (PG)
Veneto
Moonlight di Frantoio Evo del Borgo – Arquà Petrarca (PD)
Grignano e Rasara di Frantoio di Cornoleda – Cinto Euganeo (PD)
Evo San Cassiano di San Cassiano – Mezzane di Sotto (VR)
Riva Jacur – Frantoio di Luciano Breda – Sernaglia della Battaglia (TV)
Selezione Premium di Colle d’Oro sul Lago – Sona (VR)
Campo delle Marogne di Erminio Cordioli & C. – Verona (VR)
Donna Emme Dop Veneto Valpolicella di Monica Vaccarella – Verona (VR)