Olio Capitale 2023: è a Trieste dal 10 al 12 marzo la nuova edizione del Salone dell’olio extravergine di qualità, con i migliori produttori in arrivo da tutte le regioni italiane e dalla Grecia.
Olio Capitale – che arriva con il 2023 all’edizione numero quindici – è un evento interamente dedicato all’olio extravergine di oliva. L’appuntamento con Olio Capitale 2023 è da venerdì 10 a domenica 12 marzo, dalle ore 10 alle ore 19, presso il Trieste Convention Center – Porto Vecchio (Trieste, V.le Miramare, 24/2), con biglietto d’ingresso al prezzo di 8 euro per i visitatori non professionali e con ingresso gratuito per i buyer e i professionisti del settore accreditati (grossisti e distributori di olio per il canale HoReCa o per il dettaglio alimentare). Per maggiori informazioni scrivere a info@oliocapitale.it, oppure telefonare al numero 040.6701 361.
A Olio Capitale 2023 sono attesi oltre 170 produttori di olio extravergine di oliva, in arrivo da tutte le regioni olivicole italiane e dalla Grecia, con la possibilità per i visitatori di degustare e di acquistare gli oli proposti, e con un ricco programma di degustazioni guidate, corsi di assaggio, conferenze, convegni e dibattiti sul mondo dell’olio extravergine e sulle nuove tendenze del comparto, incontri B2B per gli operatori di settore e concorsi a tema (il Concorso Olio Capitale, in particolare, si svolge nell’ambito della rassegna, premia i migliori extravergine di qualità prodotti nell’area del Mediterraneo ed è uno dei più importanti concorsi dedicati all’olio).
Il Presidente della Camera di commercio Venezia Giulia, Antonio Paoletti, ha presentato in questi termini Olio Capitale 2023: “Olio Capitale non è solo una grande fiera e unica nel panorama internazionale, perché dedicata esclusivamente all’extravergine di oliva. Il Salone è anche un grande attrattore per appassionati, curiosi e turisti enogastronomici provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Austria e altri Paesi europei. Olio Capitale è un importante momento di business per molti buyer che arrivano a Trieste per trovare in un unico contesto il meglio della produzione olivicola nazionale e non solo“.
