Articoli

Premio Ospitalità Italiana 2013. Gli alberghi e i ristoranti vincitori

Il Premio Ospitalità italiana, organizzato da Isnart (Istituto nazionale di ricerche turistiche) e Unioncamere e arrivato quest’anno alla settima edizione, è un buon punto di riferimento – dopo le classiche grandi guide (Michelin, L’Espresso, Gambero Rosso, Touring) – per chi cerca alberghi e ristoranti di qualità, e non si accontenta delle solite recensioni internettiane come quelle di Tripadvisor, troppo spesso rivelatesi false. Vediamo quali sono gli alberghi e i ristoranti e agriturismi premiati al Premio Ospitalità italiana 2013.

 

Il Premio Ospitalità italiana ha coinvolto quest’anno circa 8.000 strutture tra alberghi, ristoranti e agriturismi. A poter votare (con voto da 1 a 10) sono solo coloro che hanno soggiornato o mangiato negli alberghi, ristoranti e agriturismi che espongono il marchio Ospitalità Italiana per l’anno in corso (un solo voto per ogni struttura, anche se naturalmente una stessa persona potrebbe votare più volte una struttura utilizzando diversi numeri di telefono o indirizzi mail). Dodici le categorie in gioco: vincitore assoluto; hotel 2 stelle; hotel 3 stelle; hotel 4 stelle; hotel 5 stelle; agriturismo; ristorante gourmet; ristorante tipico regionale; ristorante internazionale; ristorante classico italiano; pizzeria; ristoranti italiani all’estero. Alla cerimonia di premiazione del 12 giugno 2013, a Roma presso gli Horti Sallustiani, sono stati assegnati i seguenti premi:

 

Vincitore assoluto: Hotel Jolie di Palermo (3 stelle)

 

Hotel 2 stelle: Hotel Roma di Camposampiero (Padova)

Hotel 3 stelle: Hotel Joli di Palermo

Hotel 4 stelle: Sangallo Palace Hotel di Perugia

Hotel 5 stelle: Il Boscareto Resort & Spa di Serralunga d’Alba (Cuneo)

Ristorante gourmet: La Dogana di Portogruaro (Venezia)

Ristorante tipico regionale: Fiorentino di Sansepolcro (Arezzo)

Pizzeria: L’Osteria di Sirolo (Ancona)

Ristorante classico italiano: Il Ghiottone Raffinato di Palermo

Ristorante internazionale: Hotel delle Colline di Muro Lucano (Potenza)

Agriturismo: Agriturismo Vecchio Gelso di Ortezzano (Fermo)

Ristoranti italiani all’estero: vincitore assoluto Soffritto Italian Grill di Newark- Stati Uniti; per l’America Latina Riviera di Guayaquil (Ecuador); per l’Europa Occidentale Il Piccolo di Pontevedra (Spagna); per Europa Orientale, Medio Oriente e Africa Certo di Dubai (Emirati Arabi Uniti); per Asia e Oceania Italian Pantry di Hobart (Australia)

Qui l’elenco di tutte le strutture italiane finaliste

Qui gli elenchi di tutti i finalisti e di tutti i vincitori delle precedenti edizioni

Spiega il presidente dell’Isnart Maurizio Maddaloni: “puntare sulla qualità delle strutture e dei servizi turistici attraverso la certificazione del sistema delle Camere di commercio è la marcia in più per moltiplicare le presenze di turisti italiani e stranieri tutto l’anno. Questo premio è innanzitutto un successo di tutto il sistema ricettivo del nostro Paese e il neoministro per il Turismo ha assicurato che l’iniziativa diventerà un punto di riferimento stabile per la promozione del Made in Italy e dell’eccellenza delle strutture di accoglienza italiane e dei ristoranti del Belpaese all’estero“. E secondo il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello,”la qualità è da sempre un marchio distintivo della nostra cultura dell’accoglienza e un fattore competitivo che stiamo valorizzando con successo attraverso il marchio di Ospitalità italiana. Le strutture certificate rappresentano dei veri e propri ambasciatori del Made in Italy nel mondo“.

(Luigi Torriani)

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.